Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] deformato nei testi pavani in lutrio ʻluridoʼ, a maggiore ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato oggetto 1, 387a), diversi ritrovati tecnologici moderni rimontano per ragioni non sempre chiare a Martino.In lombardo e trentino ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] vero e proprio noir in cui si miscelano finzione autobiografica e finzione tout court a regola d’arte, a maggior ragione qualora se ne colgano (come emerge chiaramente) modelli di riferimento e fonti utilizzate in modo combinatorio, che danno vita a ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] pagine del saggio, percorsi e suggestioni che, muovendo pur soltanto da una sola parola, danno ragione della complessità caratteristica della prospettiva umanistica. Questa, soprattutto nella veste della modernità letteraria, intesa come espressione ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] da piccola enciclopedia: ciascun lemma concettualizza ed esemplifica una serie di fenomeni e pratiche della testualità. La ragione per cui non vengono fornite delle mere definizioni sta nell’obbiettivo programmatico del libro, segnalato del resto ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] nave (e del carico da essa trasportato) nelle acque dell’Egeo (vv. 378-379 [ed. Kassel - Schröder]) e, in ragione di questo imprevisto e negativo rivolgimento di fortuna, obbligato a esporre congiuntamente i suoi due figli, Glicera e Moschione; al ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] studi sul fenomeno vengano riuniti già a partire dagli anni Novanta sotto il nome di Retranslation Hypothesis. Per quali ragioni si ritraduce?L’idea centrale dell’ipotesi sulla ritraduzione è che le traduzioni letterarie sono destinate a invecchiare ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] –, la letteratura (e, in sovrappiù, la meditazione critica sulla letteratura) ci offre ancora degli strumenti per opporre al caos le difese di una ragione che tanto più ci appare funzionante quanto meno rimuove le origini interiori del caos della non ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] san Tommaso d’Aquino, ritengono che il piacere fisico sia un bene umano indispensabile che deve essere regolato dalla ragione a vantaggio dei piaceri superiori dello spirito, in quanto le passioni dei sensi contribuiscono al dinamismo dello slancio ...
Leggi Tutto
La prima ragione è la seguente: il fiero, immenso astigiano è passione che mi tengo nelle ossa (e nel cranio) fin dall’adolescenza; ancora osteggiata, quando non derisa, da maestri e amici. Faceva meraviglia [...] che la mia natura, insomma l’essere com’e ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] capolavoro di concisione.Una notazione a margine: i professionisti più redarguiti da Alvino sono i giornalisti; la ragione è facilmente intuibile, giacché parliamo, in materia di scrittura, di professionisti che idealmente dovrebbero fornire un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...