Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] testa di Lorenzo.La paura di Lisabetta che la testa di Lorenzo sia vista è sempre relativa alla città, ai passanti o ai vicini di casa, e a buona ragione. L’elemento macabro sotto alle radici dell’erba officinale è ciò in cui si fa tangibile la vera ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] donne e che così recita: ‹‹Questo ha dato Dio alle donne: piagnucolare, chiacchierare e tessere››”.Così scrive Cristina, a ragione, dato che già in effetti gli stereotipi riguardanti le lacrime delle donne si trovano nelle esegesi patristiche. Per ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] di spiegare lo stesso misterioso fatto: l’identità dell’ignota fanciulla segregata in casa del signor Ponza, per controverse ragioni. Questi, infatti, sostiene di vivere insieme alla sua seconda moglie, Giulia, e afferma che Lina, la sua prima moglie ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] degli antagonismi che il meccanismo della rappresentazione politica avrà preliminarmente formattato in base agli schemi imposti dalla ragione economica».La questione centrale diventa dunque la seguente: come si può superare il conflitto dialettico ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] in greco significa ‘ostaggio’. Nell’onomastica, è attestato solo due volte: nel V secolo a. C. troviamo un Ὁμήριος, peraltro con ragione teoforica in quanto omonimo di Ζεὺς Ὁμᾱριος, mentre nell’anno 262 a. C. uno ieromnemone a Delfi porta il nome di ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] la causa degli eventi esposti, la storiografia riesce veramente utile. […] Chi invece tace i discorsi stessi e la ragione dei fatti, o adduce vane esercitazioni retoriche o argomenti estranei alla narrazione, distrugge il frutto proprio della storia ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] ’Accademia delle Scienze di Vienna per spiegare le sue ragioni. Tuttavia, il tentativo si risolse in un fallimento. per un medico dell’epoca era difficile pensare che potesse avere ragione un giovane e inesperto dottore, e torto secoli di tradizione ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] mondo sensibile e molteplice, che mescola “essere” e “non essere” ed è fallace. Parmenide invita ad usare il nòos, la ragione, per abbandonare il mondo che abbiamo davanti agli occhi, per rifiutare i sensi in nome del vero Essere, principio lontano ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] , Bologna, 2009William James, Le leggi dell’abitudine, Mimesis Edizioni, Milano, 2019William James, Emozioni, Mimesis, Milano, 2022Giulio Sacco, L’emozione entro i limiti della ragione, Rosenberg & Sellier, Torino, 2023Immagine editata da Pixabay ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] . Lei non è di origine ebraica, eppure possiede una cultura molto vasta dei fatti che racconta, e pretende (con ovvia ragione) che questi entrino a far parte delle celle della memoria e del cuore di chi impara a conoscerle, senza più abbandonarle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...