CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] la sua norma in una legge che è assoluta", e le sue "dimostrazioni […] devono essere deduzioni logiche della eterna ragione", nel cui "Codice immutabile" hanno il loro criterio di verità (cfr. Programma del corso di diritto criminale, parte generale ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] , il palazzo del Podestà, sede del governatore veneziano in Padova. Il sito era adiacente a quello del palazzo della Ragione e affacciato per due lati su una delle principali piazze della città. Moroni venne pagato come responsabile del cantiere dal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di abbandono da Niobide morente.
Come si è visto, i da Maiano avevano messo su un'importante azienda, che abbiamo ragione di ritenere probabilmente in relazione anche con quella dei della Robbia, oltre che, più strettamente, con i del Tasso. Nell ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] M. Toffetti, 2002.
Fonti e Bibl.: A. Lami, Sogno non meno che piacevole che morale, Cremona 1572, III, p. 11; P. Ponzio, Ragionamento di musica, Parma 1588, p. 158; P. Cerone, El Melopeo y maestro, Napoli 1613, pp. 1086 s.; F.X. Haberl, Marcantonio I ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] (cfr. Piana, 1973, p. 210), quantomeno sino alla controversa consacrazione patriarcale avvenuta nel 1461. Forse in ragione della sua precoce appartenenza all'Osservanza non conseguì alcun titolo accademico presso l'Università di Bologna, né frequentò ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] del concetto, valore riconosciuto, oltre che da Platone e da Aristotele, anche da Kant a proposito delle "idee della ragione", ma che Kant non seppe poi sfruttare in vista della costruzione di una metafisica, per il presupposto che questa dovesse ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] origine romana del M. si affianca, tuttora, quella di una sua provenienza ferrarese, avanzata dai primi biografi in ragione dei numerosi interventi che lo legarono alla città emiliana (Cittadella; Lanzi).
Le fonti e la moderna storiografia concordano ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] Torrentino (Laurens van der Beke). La sottoscrizione "Eredi di Bernardo Giunti" comparve per la prima volta nel 1551. Con questa ragione, fino al 1604 furono pubblicate ben ventotto prime edizioni, senza che figurassero mai i nomi del G. o di Iacopo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] , a cura di A. Galante Garrone, Torino 1980.
Fonti e Bibl.: G. Spadolini, Un asceta mazziniano, in Id., L'Italia della ragione, Firenze 1978, pp. 380-383; R. Balzani - D. Giacalone, La libertà, la Repubblica, l'altra Italia. Profilo storico della ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] . Su questo quotidiano, fondato nel 1868 da F. Cavallotti e A. Bizzoni, e capace per alcuni anni di incarnare le ragioni di quanti non si riconoscevano nell'Italia uscita dal processo di unificazione, il G., con lo pseudonimo di Don Lumachino, tenne ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...