Il nostro gentile lettore avrebbe ragione se la voce balordo nel Vocabolario Treccani.it si fermasse alla prima accezione. Ma nell’accezione n° 3, «Malvivente, sbandato, emarginato: un b. di periferia; [...] frequenta un gruppo di b. poco raccomandabili» ...
Leggi Tutto
Quest’anno ricorre il settantasettesimo anniversario dello sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto), date che, all’insegna del ‘mai più’, andrebbero incise nel corpo vivo dell’Umanità, soprattutto mentre la guerra i ...
Leggi Tutto
Da oggi è possibile ascoltare in podcast l’intervento del presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato in apertura del Concerto Il sangue e la parola, svoltosi in Piazza del Quirinale il 22 luglio 2022 alla presenza del presidente della Repu ...
Leggi Tutto
Noam Chomsky e Andrea MoroI segreti delle paroleMilano, La nave di Teseo, 2022 Quando due maestri dialogano tra di loro, non si può far altro che rimanere in silenzio e ascoltare (o immergersi in una lettura [...] attenta). A maggior ragione quando si trat ...
Leggi Tutto
Il 24 marzo di quest’anno il quotidiano The Guardian riportava quella che diventò una tristemente famosa boutade di Boris Johnson «la ragione del successo della nostra campagna vaccinale è il capitalismo, [...] è l’avidità amici miei». Al di là dei dubbi ...
Leggi Tutto
«Joy in repetition», diceva il grande Prince in un suo brano del 1990. Difatti, per qualche ragione di carattere chimico-biologico, il cervello umano tende a reagire positivamente alla ripetizione di elementi [...] in tutte le forme artistiche, soprattutt ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] testate giornalistiche spesso faticano a raggiungere. Ebbene, troppe informazioni su politica e Covid-19 rappresentano, nel mondo, la ragione per cui il 43% evita di informarsi; il 36% si giustifica sostenendo che le cattive notizie hanno un effetto ...
Leggi Tutto
Prima acclamavamo festanti con fiaccole e popoli viola, i magistrati tutti, Mani pulite e dintorni.Oggi applaudiamo ai referendum che la gran parte dei giudici, a torto o ragione, ritengono non siano “sulla” [...] giustizia ma “contro” la giustizia.È il p ...
Leggi Tutto
«Il 24 febbraio 2022 segna l’inizio di una nuova era nella storia del nostro continente. Con l’attacco all’Ucraina il presidente russo Putin ha provocato, a sangue freddo, una guerra di aggressione, con [...] un’unica ragione: la libertà degli uomini e del ...
Leggi Tutto
Un incendio selvaggio che corre sul fianco di una collina è diventato l’emblema del cambiamento climatico. E per una buona ragione: secondo un recente rapporto sul clima, un quarto dei paesaggi naturali [...] del mondo deve affrontare stagioni di incendi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...