La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] ma il Regno Unito non aveva risposto positivamente alle richieste di supporto del governo somalo, mentre l’Italia sì. Ragione per la quale i giovani che allora studiavano in Somalia arrivavano all’università e seguivano dei corsi intensivi di lingua ...
Leggi Tutto
Quando il 22 maggio scorso Rishi Sunak ha annunciato la decisione di sciogliere il Parlamento e indire elezioni anticipate (ricordiamo che avrebbe potuto attendere almeno sino a novembre essendo completamente [...] in suo controllo la data di convocazione della General Election), nessuno riusciva a capire la ragione tattica e strategica che aveva portato il primo ministro a fare quella scelta. Arrivato al giorno fatidico delle elezioni possiamo ipotizzare che ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] , come di chi non ce la fa più e deve continuare ad andare avanti». L’arcivescovo si preoccupa di presentare le ragioni della stanchezza delle persone, della città e della terra, ma senza rinunciare alla speranza. Anzi, il realismo della sua analisi ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] regionale, dallo Stretto di Taiwan al Mar Cinese Meridionale, avrebbe conseguenze significative per entrambi. A maggior ragione se viene preso in considerazione il passato recente di questo rapporto triangolare, caratterizzato dall’alternarsi di ...
Leggi Tutto
Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] , sms, mail), costituisca un elemento letteralmente perturbante, l’induttore di un tipo di angoscia e paura di cui si ignora la ragione e che sta alla base dell’assoggettamento:Non c’era niente di strano nel suo modo di parlare, eppure dopo poco che ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] da guida sono i sottotesti musicali composti ed eseguiti da due strumentisti d’eccezione, Gianluca Catuogno e Antonio Della Ragione, i quali, con suoni chiusi e franti, ci tengono prigionieri per tutto il tempo della narrazione negli anfratti di ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] polarizzante: di qua chi darebbe tutto per l’azzurro, di là chi pensa al proprio particulare. Ebbene: Sinner ha avuto ragione in termini di programmazione e risultati, e l’essere oggi accomunato a figure quali Alberto Tomba, Valentino Rossi o Marcell ...
Leggi Tutto
Pochi giorni non bastano a conoscere un luogo, nemmeno il più piccolo. Ogni località presenta innumerevoli aspetti e caratteristiche, a maggior ragione in Italia dove a un’eterogeneità rara di paesaggi [...] e ambienti naturali si aggiungono infiniti even ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] e politica dei conflitti fino, dall’altro capo dello spettro, ad un uso sempre più spregiudicato di azioni manu militari in ragione della maggior facilità, pratica e morale, nel condurre le operazioni. Il rischio principale, senza dubbio, è che l’IA ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] efferato asserendo in una sua dichiarazione al Bundestag, la Camera bassa tedesca, che la sicurezza di Israele fa parte della «ragion di Stato» della Germania. All’inizio del suo discorso ha affermato che «Israele ha il diritto, secondo il diritto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...