In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] affermazione pubblica di opere e talento.Lo Jüdischer Kulturbund si sciolse all’indomani della famigerata Kristallnacht del 1938 a ragione dell’uccisione dei suoi membri o della loro deportazione nei campi.Nella sua estensione da movimento politico a ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] il frutto di una visione della realtà sbilanciata sul versante umanistico («sapienti, filosofi, critici e poeti»). Vi era una ragione più forte alla base di tale autostima e dell’entusiasmo che pervade tutta la Lettre. Era la convinzione di stare ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] della coscienza civile. I testimoni hanno infatti la credibilità per provare a dire l’indicibile e questo appunto in ragione dell’autorevolezza che viene loro dall’esperienza diretta, dall’essere prova vivente di quanto pare impossibile a dirsi e ...
Leggi Tutto
L’Africa è un mosaico di culture e tradizioni, un intreccio di popoli, la culla della civiltà umana; con un’età media di 18 anni secondo le stime del 2023, è un continente giovane e dinamico, per ciò stesso [...] pregiudizi sul continente africano e di una vera conoscenza della realtà del continente è oggi quanto mai rilevante in ragione della centralità che spetta all’Africa nel dibattito politico globale.Gli articoli raccolti in questo Speciale di Atlante ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] del Natale del Sole nella festa del Natale di Cristo al livello imperiale e ufficiale.Tuttavia, sarebbe un errore di ragionamento giungere alla conclusione che i cristiani iniziarono a celebrare il Natale di Cristo il 25 dicembre solo in seguito alla ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] oltre che nella gestione delle proprie risorse naturali. Questa presa di coscienza da parte africana è stata la ragione principale che ha costretto le grandi potenze globali a ripensare nuovi stili e strategie per approcciarsi ad un continente ...
Leggi Tutto
L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] Denial of Service) volte a mettere off-line sistemi informatici sparsi per il Paese. Teheran, in questo momento, in ragione del conflitto in corso a Gaza, è impegnata in intense azioni di sabotaggio informatico e propaganda on-line ai danni ...
Leggi Tutto
La vicenda giudiziaria di Donald Trump ‒ quattro cause penali, di cui due federali e due statali, due cause civili e una di costituzionalità presso la Corte suprema ‒ costituisce un interessante compendio [...] eleggibilità e si appresta a decidere sulla sua eventuale immunità. Corte suprema a parte, quindi, Trump ha qualche ragione a lamentarsi ‒ come fa incessantemente ‒ di essere perseguitato da giudici e procuratori democratici. Salvo considerare che è ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] In quale modo riuscirci? Suggeriva il grande oncologo Umberto Veronesi: «Andate avanti, perché il mondo ha bisogno di scienza e ragione». Si può aggiungere che anche la speranza, la buona volontà e l’ottimismo non andrebbero sprecati. Per saperne di ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] un paese moderno. Vince il no, il divorzio resta» (La Stampa), «Grande vittoria della libertà» (L’Unità), «Vittoria della ragione» (Paese sera), «Una valanga di no» (L’Avanti) titolano in prima pagina i quotidiani all’indomani del risultato.Domenica ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...