L’insegnante ha ragione. Anche se propriamente imbastire un banchetto non è considerabile un terribile strafalcione, certamente si presenta come un esempio di accostamento inappropriato di parole, che [...] rompe il vincolo di una normale collocazione e r ...
Leggi Tutto
Chi ha posto la domanda ha ragione. Nel caso di due aggettivi di àmbito economico e di origine latina, anche se con influsso dell’inglese, deflativo (da deflazione) e inflativo (da inflazione), la norma [...] dà per corretta o meno corretta la forma con l ...
Leggi Tutto
Dobbiamo dare ragione alla commissione esaminatrice. Il mezzo, per esercitare la propria funzione, deve essere impiegato: senza un mezzo, come si fa a usufruire del mezzo stesso? Viceversa, “senza nessuna [...] pubblicità” esprime il modo in cui l’inchies ...
Leggi Tutto
Minormente vuol dire ‘in maniera ridotta’, ‘in minor ragione’. Così come maggiormente, è presente nella nostra tradizione scritta sin dalle origini. Come ha notato giustamente chi ci ha scritto, l’avverbio [...] non è di grande uso, oggi. Nelle trentadue ...
Leggi Tutto
«Quando è forza restar fra le catene, / è bene una ragione essersi fatta; / a che ti affanni misero cantore?»; e, oltre, «convien farsi una ragione / della gran necessità». Qui, secondo l'autorevole DELI [...] (Dizionario Etimologico della Lingua Italiana ...
Leggi Tutto
C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella lingua italiana antica: cum > ...
Leggi Tutto
“We have detected gravitational waves. We did it!". Con queste poche parole David Reitze, fisico e direttore esecutivo dello strumento americano LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory), ha cambiato la storia dell’astrofisica annun ...
Leggi Tutto
Sconosciuto ai più, Branwell Brontë (1817-1848), fratello minore delle celeberrime Anne, Charlotte ed Emily Brontë, non ebbe vita facile, né la postuma fu più felice, adombrato – a ragione o a torto – [...] da un mito letterario al femminile che ha pari s ...
Leggi Tutto
C’è tempo fino al 5 giugno prossimo per visitare, al Palazzo della Ragione di Milano, In equilibrio, una delle più ragguardevoli retrospettive su Herb Ritts (1952-2002) e la sua fotografia, tripudio della [...] raffigurazione del corpo umano con le sue im ...
Leggi Tutto
Se Adorno ha ragione a qualificare il paesaggio sonoro di Schubert, e in ispecie dell’ultimo Schubert, come paesaggio di morte, allora si dovrà dire che, in Schubert, moto e stasi sono le due facce, simmetriche [...] e opposte, della stessa medaglia. Il m ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...