Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] tra loro serve a diffondere la percezione che chi si sostenga per far avanzare un’idea sia colpevole.C’è un’altra ragione per la quale preoccupa non poco la diffusione e l’impiego di questo termine ad alto potenziale diffamatorio. Dante Alighieri fu ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] questione, ciò che è chiaro è che il ruolo profetico della religione verso la politica richiede un coinvolgimento più ragionato della religione nel processo deliberativo e decisionale di quello che un’omelia o un tweet possono fare. Una deliberazione ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] di luoghi comuni e di una visione distorta della storia. Derivazione di sottoculture che resistono al tempo e alla ragione, veri e propri ‘magazzini dell’odio, mai svuotati della loro merce tossica’, come le ha recentemente definite la Senatrice ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] la comunanza di destino ma piuttosto la differenza tra europei e africani, dunque la logica del noi-voi tutt’ora esistente.La ragione la spiega Cheikh Hamidou Kane: «dal momento in cui i nuovi venuti sono sbarcati nei nostri porti, noi abbiamo capito ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] oggi, ospitando la base militare statunitense di Pituffik (nota in precedenza come base aerea di Thule), e a maggior ragione nel momento in cui il cambiamento climatico sta aprendo nuove prospettive per le rotte di navigazione nella regione dell ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] si fa riferimento alla ineluttabilità del riproporsi di una storicità sempre nuova, oltre le catastrofi novecentesche della ragione e il fallimento della cultura che ha permesso Auschwitz. Rimane irrinunciabile per l’uomo contemporaneo l’occupazione ...
Leggi Tutto
Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] allora una chiosa finale, volendo immaginare che, se nella celebre incisione di Francisco Goya è il sonno della ragione a generare mostri, in Lewis Carroll genera mostri il sonno della giustizia. Immagine: Sfondo astratto del romanzo Alice nel ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] . Huxley, che si lamenta del fatto che i giornali oscurino la portata della seconda crisi, indica anche una terza ragione di preoccupazione, legata a ciò che lui chiama «idolatria nazionalistica», pericolosa non meno delle carestie e della povertà.Ma ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] ; con la fine dell’emergenza Covid è stato anche abolito il divieto totale agli ingressi imposto da Trump «per ragioni sanitarie». Ma complessivamente anche in questo campo, come in altri, la nuova amministrazione ha agito in larga continuità con ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] occasione per mettere in pista una legge che potesse aiutare a farlo ritornare. Cosa che peraltro non sempre riusciva per quella ragione che i filosofi chiamano eterogenesi dei fini: ti impegni a preparare un bel risultato per te ma a godere i frutti ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...