serie delle potenze
serie delle potenze particolare serie geometrica di ragione x (con x numero reale qualsiasi) e primo termine 1:
formula
La sua convergenza si ricava da quella della serie geometrica: [...] converge se |x| < 1 e ha come somma 1/(1 − x), diverge se x = 1 o |x| > 1, è indeterminata se x = −1. Sostituendo x 2 al posto di x, sempre con |x| < 1, si ha la serie delle potenze pari.
Si usa ...
Leggi Tutto
serpe (serpente)
Domenico Consoli
Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno.
Nella [...] rappresentazione delle Furie che serpentelli e ceraste avien per crine (If IX 41) confluiscono certo motivi virgiliani (" tot sese vertit in ora, / tam saevae facies, tot pullulat atra colubris ", Aen. ...
Leggi Tutto
Valeria Talbot
Il voto del 1° novembre 2015 ha dato ragione al presidente Recep Tayyip Erdoğan che aveva scommesso sulle elezioni anticipate per riportare al potere il suo partito, Giustizia e Sviluppo [...] (Akp), dopo la cocente sconfitta del 7 giugno. L’Akp è infatti riuscito ad aumentare in maniera consistente il numero delle preferenze a suo favore, passando dal 40,8% al 49,4%, e ciò gli ha permesso di ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] dell'Economia Giulio Tremonti il suo parere sul regolamento attuativo della riforma delle Fondazioni bancarie, inserita nella Legge finanziaria 2002. La suprema magistratura amministrativa approva l'affidamento ...
Leggi Tutto
potissimo
Dal latino potissimus, in Cv II V 7 è potissima ragione [il " principale motivo "] de la loro speculazione e lo numero in che sono le gerarchie [angeliche] e quello in che sono li ordini. ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] 'importanza dell'idea di Roma (F. Schneider, P. E. Schramm), e di "Sacro Impero" nel Medioevo (A. Dempf), dell'idea di "ragion di stato", d'"umanità" e di "nazione e nell'Europa moderna (F. Meinecke), si definirono le civiltà secondo i loro ideali di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , il nome, la causa, si è voluto dagli uni ravvisare il giornale, dagli altri il mastro; ma F. Besta, con piena ragione, ritiene che esso debba identificarsi col libro di cassa. Maggior luce potrà venire per il periodo di Roma imperiale dallo studio ...
Leggi Tutto
Massa pastosa, plastica, che si ottiene aggiungendo acqua alla calce spenta (in ragione di 3-4 volte la sua massa), o anche, direttamente, spegnendo la calce viva con acqua in eccesso e lasciando eliminare [...] poi tale eccesso per evaporazione. Si chiama resa in g. di una calce viva il volume, in litri, di g. ottenuto da un chilogrammo di calce viva; le calci grasse danno rese in g. più elevate di quelle magre; ...
Leggi Tutto
Forma di religione che ignorerebbe ancora gli dei personali e, a maggiore ragione, un dio unico, ma sarebbe caratterizzata dalla credenza in un gran numero di demoni dai poteri limitati a uno stretto campo [...] d’azione. Il termine (coniato sul modello di politeismo) fu introdotto negli studi dall’indirizzo evoluzionistico, quando l’originario schema elaborato da E.B. Tylor dell’evoluzione religiosa dell’umanità ...
Leggi Tutto
prontare
Per " stimolare ", " spingere ", è variante in Pg XII 20 s'altra ragione in contrario non pronta (invece di non ponta); cfr. Parodi, Lingua 264, e Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...