MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776)
O. Bingöl
Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] Creta, e per questa ragione sarebbe stata chiamata col nome di una città eolica. I suoi abitanti si vantavano di essere i discendenti dei Greci che per primi migrarono verso l'Anatolia, giunti nella località sotto la guida di Leucippo, seguendo una ...
Leggi Tutto
doppia verita
doppia verità
Formula storiografica mediante la quale ci si riferisce a una pretesa dottrina di derivazione averroista (➔ averroismo) secondo la quale rispetto a una questione filosofica [...] padovano
Ben diverso è il contesto in cui il tema della d. v., e quindi la presenza dei due livelli (verità di ragione e verità della fede, ossia filosofia e teologia), viene a porsi nell’ambito del più maturo Rinascimento e in partic. all’interno ...
Leggi Tutto
arricchire
. Nella forma transitiva e col significato proprio di " rendere ricco ", " far diventare ricco ", in Cv IV XXVII 15 molti... tolgono a li altri per dare a li altri, credendosi buoni essere [...] tenuti, [se li] arricchiscono per qual ragione essere voglia. ...
Leggi Tutto
Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal [...] gruppo STET dell'IRI nel 1950 e ha assunto ragione sociale I. nel 1980. La I. ha scorporato le proprie attività produttive conferendole alle società I. Ela (assorbita poi dall'I. Telematica), I. Montaggi (divenuta I. Sistemi) e I. Sit (che nel 1982 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il giorno 25, l'azione verso l'altro pilastro della testa di ponte goriziana, il Sabotino, non si poté neppure qui aver ragione delle difese avversarie.
Dopo una breve sosta, il giorno 5 luglio fu ripreso l'attacco contro le alture di Oslavia-Peuma e ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] Il gusto di disputare una partita ad Awele (come, del resto, qualsiasi altro tipo di partita), però, è dato dai ragionamenti che il suo svolgimento spinge a fare e non certo dal tipo di materiale a disposizione.
Giochi supertecnologici
Con un po' di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] selvatico e insocievole”. Al contrario Montaigne indica nel saggio di Elide un modello esemplare di “uomo che vive, discorre e ragiona, godendo di tutti i piaceri e le comodità naturali”.
Si deve dire però che dopo Montaigne il pirronismo sarà sempre ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] in ragione della sua particolare specializzazione nello scolpire e modellare in legno e «telacolla» piccole figure di pastori da presepe. Si conoscono i nomi di quattro fratelli del M., Diego, Rosario, Antonia e Giuseppe, probabilmente attivi nella ...
Leggi Tutto
scirro
Aspetto di alcune forme di cancro nelle quali le cellule tumorali sono situate in una massa di connettivo iperplastico. Gli organi nei quali si sviluppa lo s. tendono a ritirarsi piuttosto che [...] ad aumentare di volume, in ragione del fatto che il connettivo iperplastico frequentemente evolve verso la sclerosi. ...
Leggi Tutto
curatore
Bruna Cordati Martinelli
Una sola occorrenza di questo termine, in prosa, in Cv IV XXIV 2, dove l'espressione curatore di perfetta etade indica il " tutore ", in età adulta (perfetta), che [...] deve occuparsi del giovane cui la Ragione, la legge, non concede ancora completa padronanza di sé. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...