mondare
Fernando Salsano
" Ripulire ", " purgare ", nel contesto figurato di Cv IV VII 4 Certo non del tutto questo [il campo... de la comune sentenza] mondare intendo, ma solo in quelle parti dove [...] le spighe de la ragione non sono del tutto sorprese, dove continua la precedente metafora di così trifoglioso campo sarchiare.
Con valore anche figurato in Pg XVI 31 O creatura che ti mondi / per tornar bella a colui che ti fece, dove significa la ...
Leggi Tutto
Bauch, Bruno
Filosofo tedesco (Gross-Nossen, Slesia, 1877 - Jena 1942). Scolaro di Rickert e di Windelband, dal 1911 insegnò a Jena e fu editore della rivista Kant-Studien (1904-1917). Seguace del neokantismo, [...] focalizzò l’attenzione sull’esigenza di una conciliazione tra ragione teoretica e ragione pratica. Riprendendo la concezione hegeliana della razionalità del reale, derivata da una visione dell’idea come totalità del Logos, vide in essa il presupposto ...
Leggi Tutto
statuire
Col senso di " stabilire ", " deliberare ", " determinare ", nella traduzione di un passo del Corpus iuris (Dig. I tit. 4 leg. 2; v. anche Tomm. Sum. theol. I II 97 2c): ne lo statuire le nuove [...] cose evidente ragione dee essere quella che partire ne faccia da quello che lungamente è usato (Cv I X 3; il testo latino ha: " In rebus novis constituendis "). ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Rovigo 1558 - Napoli 1620). Autore di una Breve spositione di tutta l'opera di Lucretio (1589) e di trattati politici: L'idea del libro de' governi di stato e di guerra (1592); Il Principe [...] (1597); Della ragione di stato (1623), opere a carattere precettistico, secondo l'uso del tempo, in cui si affrontano però problemi economico-finanziarî e si sostiene l'opportunità dell'estensione delle imposte anche ai nobili. ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] pp. 29 e segg.).
In realtà, la vicenda delle politiche per lo sport in Italia è assai particolare proprio in ragione di uno spostamento continuo del baricentro del potere decisionale fra centro e periferia per un’area tematica che comunque, per molti ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] storia si può fare del positivo e non del negativo: il magismo è una potenza di cui ci si spoglia nel processo della ragione, appunto perché si rivela inadeguata, e non creativa (lettera di Omodeo a De Martino del 24 febbraio 1941, in E. De Martino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] modi: da un lato il volontarismo della legge divina che crea il mondo e, dall’altro, la volontà umana di usare la ragione per chiarire quelle leggi innate che sono a fondamento del suo agire.
Esiti e sviluppi del movimento
Dopo le sintesi dei suoi ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] Parma. La cupola, FR, s. IV, 131-132, 1986, pp. 9-32; G. Fiaccadori, Grixopolus pictor parmensis. Dal Battistero al Palazzo della Ragione, ivi, pp. 33-37; A.C. Quintavalle, Battistero di Parma: il cielo e la terra, Parma [1987a], p. 8; id., A Parma ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] secolo. A buona ragione può essere considerato il vero capostipite dei marchesi d'Este, che furono poi signori di Ferrara, Modena e Reggio.
F., all'inizio della sua vita pubblica, agì all'ombra del padre Alberto Azzo, "ditissimus marchio Italiae", il ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] la ragione sociale "Giovanni Bollati e Comp.", una tessitura di cotone a Novara.
Fin dalla seconda metà del Settecento il Novarese, come la zona attigua del Verbano, aveva costituito un'area di iniziativa e di espansione commerciale di imprenditori ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...