onoranza (onranza; orranza)
Sebastiano Aglianò
Parola che non va oltre un certo limite cronologico dell'attività di D.: è presente infatti solo nella Vita Nuova, nel Convivio, nell'Inferno. Lo stesso [...] va detto, a maggior ragione, per l'occorrenza di Rime dubbie XX 13: se questo sonetto è dell'Alighieri (ma più probabilmente appartiene a Dante da Maiano: cfr. l'ediz. delle Rime del Maianese, curata da R. Bettarini, Firenze 1969, 212 n. 5), va ...
Leggi Tutto
Abele
Tra le anime liberate da Cristo dal Limbo, con Adamo suo padre (If IV 56: Abèl nel testo), secondo la tradizione ecclesiastica che prende inizio dalla prima lettera di s. Pietro (3, 18 ss.). La [...] ragione per cui egli è indicato nominativamente, non confuso con altri molti (v. 60), sta forse nel fatto che anche per D. Abele è l'immagine del sacrificio, ma imperfetto perché perfetto sarà solo quello di Cristo. Primo tra i martiri (cfr. Matt. 23 ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] del dialogo interreligioso B. XVI ha richiamato l’attenzione sulla necessità e l’urgenza di una nuova unione tra fede e ragione, in partic. in una lectio magistralis tenuta all’univ. di Ratisbona il 12 settembre 2006, che è stata oggetto di aspre ...
Leggi Tutto
socinianésimo Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata nel 16° sec. da Fausto e Lelio (1525-1562) Socini. I suoi elementi centrali sono il razionalismo religioso, per cui nella Sacra Scrittura non [...] ci può essere nulla contro la ragione, il rifiuto dei dogmi tradizionali come irrazionali e non fondati sulla Scrittura, e il principio della tolleranza religiosa. Questi temi sono fondati sulla concezione della religione cristiana come via puramente ...
Leggi Tutto
Società editrice di Bologna fondata nel 1925 come Il Grafolito da Angelo Riccardo Patron (Campodarsego 1884 - Bologna 1961), calligrafo e incisore. Dal 1961 assume il marchio Casa editrice prof. Riccardo [...] P., fino al 1981 quando conferisce nell’attuale ragione sociale. Specializzata nella pubblicazione di dispense universitarie, allarga la produzione a manuali e trattati di più vasto impegno e a riviste specialistiche. ...
Leggi Tutto
In senso proprio, dal franc., "vendemmia", produzione di vino d'annata. Riferito per estensione ai prodotti diversi dal vino, il termine è usato per indicare qualsiasi manufatto fuori produzione da uno [...] o più decenni, ricercato o collezionato in ragione della buona qualità, del design immediatamente riconducibile a un preciso periodo, della rarità della circolazione. ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] legge, / seguendo come bestie l'appetito..., XXVI 82-84, che è in qualche modo ripetizione di Cv II VII 4 E però chi da la ragione si parte, e usa pur la parte sensitiva, non vive uomo, ma vive bestia, per cui cfr. Tomm. Comm. Eth. I lect. V, VII ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] e venerare la sua immagine (de' Maffei, 1974). Per questo motivo il ciclo delle f. liturgiche trova la sua ragion d'essere proprio a partire dalla fase di ricostituzione dell'arte religiosa figurata dopo la conclusione della crisi iconoclasta.
Bibl ...
Leggi Tutto
Shaw, TIMOTHY (TIM)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Long Beach (California), 8 novembre 1957 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Shaw appartiene alla grande storia del nuoto per più [...] di una ragione: è stato il secondo atleta del nuoto moderno, dopo l'australiano John Konrads, a conquistare e detenere contemporaneamente i record mondiali dei 200, 400, 800 e 1500 m stile libero; è stato inoltre l'unico (fino alla conclusione ...
Leggi Tutto
Locuz. impiegata da Kant per indicare ciò che è richiesto dalla legge morale, indipendentemente da qualunque condizione di fatto e dall’intero ordine della natura. La legge morale è espressione della ragione [...] nel suo uso pratico, cioè determinante per la volontà. La doverosità di ciò che la legge detta all’uomo, essere ragionevole ma finito, esposto quindi ai condizionamenti empirici dei moventi soggettivi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...