stima
stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando [...] si ha ragione di pensare che la s. è maggiore oppure minore, rispettiv., del presumibile valore vero; lettura a s. della posizione di un indice sulla sua scala graduata; ecc. ◆ [PRB] S. dei parametri: caso particolare di inferenza statistica che si ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] del considerato in diritto.
38 Il riferimento è alla già citata C. cost. n. 7/2016.
39 Così Mastroiacovo, V., Le differenti ragioni, cit., 60; Boria, P., op. cit., 196.
40 C. cost. n. 256/2007.
41 Correttamente la dottrina ha posto l’interpretazione ...
Leggi Tutto
essecuzione
Nel senso generico di " attuazione ", " effettuazione ", il sostantivo è usato una sola volta, in Cv IV V 1 da maravigliare è forte, quando la essecuzione de lo etterno consiglio tanto manifesto [...] procede c[on] la nostra ragione. ...
Leggi Tutto
Per i Greci mese intercalare, inserito nell’anno per far coincidere ciclo lunare e ciclo solare; in Atene di solito si inseriva, dopo il mese Posideone (dicembre), un Posideone II; i Romani diranno e., [...] per la stessa ragione, il mese di febbraio (e il giorno intercalare). Nella cronologia pasquale, e. era il 13° mese lunare, aggiunto ai 12 ogni 3 anni, per sanare la differenza di 11 giorni annuali intercorrente tra l’anno lunare e l’anno solare, con ...
Leggi Tutto
Editore, calligrafo e incisore italiano (Campodarsego 1884 - Bologna 1961). Fondò a Bologna (1922) la casa editrice Il Grafolito, che dal 1961 assunse il marchio Casa ed. prof. Riccardo P., mantenuto fino [...] al 1981 quando acquisì l'attuale ragione sociale: Pàtron editore. Inizialmente specializzata nella pubblicazione di dispense universitarie, in seguito allargò la produzione a manuali e trattati di più vasto impegno e a riviste specialistiche. L' ...
Leggi Tutto
Fabbricante di pianoforti (Wolfshagen, Harz, 1797 - New York 1871), iniziò l'attività nel 1853 a New York fondando l'omonima ditta. Nel 1864 S. mutò il proprio nome in quello di Henry Engelhard Steinway, [...] modificando anche la ragione sociale della ditta in Steinway & sons. Le numerose innovazioni, come il pianoforte a corde incrociate, i perfezionamenti tecnici e l'alto livello qualitativo, diedero alla ditta fin dagli inizî la fama e il prestigio ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , pp. 183-199; C. Giardina, La vita e le opere di Scipione di Castro, Palermo 1931; M. De Bernardi, Il concetto di "ragion di stato" in Giovanni Botero, estr. dagli Atti della R. Acc. delle sc. di Torino, Torino 1929; F. Chabod, Giovanni Botero, Roma ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] ) ci rivolgiamo all’altro grande medium espressivo altamente sofisticato e penetrante: i segni e i simboli visuali.
È questa la ragione per la quale lo stile è così importante nel 21° sec. e perché continuerà a esserlo durante tutto il suo svolgersi ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] -13; ma sono da vedere per intero i libri II e IV, nonché VI 1, i cui temi sono ripresi nel libro XI). Infine, secondo Aristotele, ragione di p. ha il motore immobile rispetto a ciò che si muove (XII 4, 1070b 22-27; ma cfr. i capp. 1-6).
Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] ’uomo che ha il compito di valutare la convenienza di istituire l’autorità; ma è Dio che ha conferito all’uomo la ragione per ideare le forme necessarie e utili per vivere in modo ordinato e pacifico. In ultima analisi si dovrà dire che l’istituzione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...