Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] diversi ha e deve avere però una sua armonia, una sua unità, unità rappresentata da Dio rispetto al cosmo, dalla ragione nell’uomo, dall’autorità politica nella società umana. Dato il carattere unitario di questa autorità, il governo monarchico è per ...
Leggi Tutto
Casa editrice tedesca, con sede in Reinbek, Amburgo e Berlino, fondata a Lipsia nel 1908 da Ernst R. (Brema 1887 - Amburgo 1960); rilevata nel 1913 da K. Wolff, nel 1919 prese la ragione sociale Ernst [...] Rowohlt Verlag. Costretta a chiudere durante il nazismo, nel 1945 riprese l’attività e stabilì nuove sedi a Stoccarda, Amburgo, Berlino e Baden-Baden. Dal 1950 pubblica una collana di libri tascabili, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] tutta nella sua parte intellettuale è ormai divenuta una gran famiglia, i di cui membri distinti hanno un patrimonio comune di ragionamento, e fanno tra loro un commercio d’idee di cui niuno ha la proprietà, tutti l’uso. In tal rigenerazione di ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] umana, e di conseguenza con l’ordinamento politico più coerente con i valori del cristianesimo. Quanto poi alle ragioni del consenso e della capacità di durata di tutte queste formazioni politiche (con l’eccezione del Movimento repubblicano francese ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] – in ragione delle esigenze di sicurezza che sono chiamati a tutelare – sono prestati in regime di monopolio, con il conforto della dottrina e della giurisprudenza prevalenti. L’AGCM, a più riprese, ha censurato la mancata applicazione dei principi ...
Leggi Tutto
Filosofo (Aggius 1914 - Firenze 1980), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Firenze dal 1959. Sostenitore di un "prassismo trascendentale", ha criticato gli orientamenti filosofici caratterizzati [...] da eccessi speculativi. Opere: Il problema della ragione (1951); Ricerche sul razionalismo della prassi (1957); Logica, scienza e prassi (1980). ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica (Knapps Creek, New York, 1881 - Lock Haven, Pennsylvania, 1970). Dopo la prima guerra mondiale si associò con la Taylor brothers aircraft corporation, di cui divenne proprietario [...] nel 1936, mutandone la ragione sociale in Piper aircraft corporation; la società è famosa per la produzione di velivoli leggeri e versatili. ...
Leggi Tutto
Uno dei più antichi logografi greci. La sua personalità è involta in 1ma densa caligine; ma intorno alla realtà storica di questo scrittore non v'è ragione di dubitare. Secondo un cenno di Suida, C. era [...] di poco più recente di Orfeo; ma secondo le fonti più sicure aveva vissuto prima delle guerre persiane. Forse era un contemporaneo di Ecateo di Mileto, onde non merita neanche confutazione la notizia che ...
Leggi Tutto
poliamoroso
agg. Che coinvolge in rapporti di natura intima, affettiva o sessuale più persone informate e consapevoli.
• Se allo stato del Massachusetts, il primo a introdurre il matrimonio omosessuale, [...] sarà data ragione nel richiamo alla sentenza Lawrence, la prossima sarà la volta della poligamia. «Al cuore della libertà costituzionale c’è il diritto di definire il proprio concetto di esistenza», recita la sentenza del 1993. Parole che, se ...
Leggi Tutto
Atti internazionali sprovvisti di forza giuridicamente vincolante, tipicamente adottati da organizzazioni internazionali. Sono manifestazioni di desiderio che invitano, ma non obbligano, i destinatari [...] a uniformarsi a quanto in esse previsto. Per tale ragione non sono considerate fonti di produzione normativa nel diritto internazionale.
L’effetto di liceità. - Alle raccomandazioni internazionali è riconosciuta un’efficacia giuridica limitata, che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...