Delitto previsto e disciplinato dagli artt. 314 e 316 del codice penale, e modificato dalla l. n. 97/2001. Si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, avendo per ragione [...] giovandosi dell’errore altrui. Tale reato sussiste solo se posto in essere dai soggetti sopra indicati. Per tale ragione appartiene alla categoria dei reati propri. Gli interessi protetti dalla norma sono il buon andamento, l’imparzialità della ...
Leggi Tutto
Casa editrice (propr. Gruppo Editoriale Jackson), fondata a Milano nel 1975, specializzata in elettronica, informatica e nuove tecnologie. Acquistata nel 1992 dal gruppo nederlandese VNU, ha assunto nell'ottobre [...] 1999 la ragione sociale VNU business publications Italia s.r.l. Attivo nel mercato editoriale dell'informatica e nelle pubblicazioni tecniche con numerosi periodici (PC Magazine, NetworkNews, ComputerIdea, ecc.), il gruppo si occupa dell' ...
Leggi Tutto
Monaco (prima metà sec. 11º). Scolaro dell'abate Odilone, ne pianse la morte in un Rhytmus, e in un più disteso Planctum de transitu domini Odilonis, sorta di egloga dialogica tra la Ragione e il monaco. [...] Passò (1051) al seguito dell'abate Ugo in Ungheria. Scrisse una biografia in prosa di Odilone che è un panegirico delle virtù del santo ...
Leggi Tutto
TAM-TAM
Francesco Vatielli
. Strumento musicale di origine cinese, conosciuto anche col nome di gong, derivato dal malese. È composto di un disco dai bordi orlati, che varia di grandezza in ragione [...] dell'intensità sonora ch' esso deve avere. Questo disco è fatto di una speciale lega di stagno e di bronzo. Viene percosso con un martello ricoperto di feltro o di sughero e la sua sonorità cresce sempre ...
Leggi Tutto
apprensione
Alfonso Maierú
Ricorre solo in Cv III XIII 4, dove ha valore di " conoscenza ". D. afferma che gli uomini in gran parte vivono più secondo lo senso che secondo ragione; e quelli che secondo [...] lo senso vivono di questa [la donna di Amor che ne la mente 23] innamorare è impossibile, però che di lei avere non possono alcuna apprensione, cioè coloro che vivono secondo il senso non possono avere ...
Leggi Tutto
Casa editrice fiorentina fondata nel 1837 da Felice Le Monnier (Verdun 1806 - Bellosguardo 1884) che nel 1840 rilevò la stamperia dei fratelli Borghi a Firenze. La prima opera apparsa con la ragione sociale [...] L. fu un’edizione ridotta della Divina Commedia (1837). Con l’Arnaldo da Brescia di G.B. Niccolini (1842), stampato in Francia e introdotto clandestinamente nel Granducato, quindi messo all’Indice e sequestrato, ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] e di mitologico, anche nell’opposizione ch’egli ne traccia con un preteso indebolimento dei moderni per effetto dello sviluppo della ragione e dei comodi della civiltà. È però anche vero che questa sua idea primordiale di vitalità a poco a poco gli ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] all'amore della veritade e della virtude, in quanto la verità (cfr.) è fine e regola di conoscenza e la v. è attuazione della ragione e della volontà in conformità a tale fine (Cv III III 11 e 12; di qui la diversità tra uomo e bruto, Rime CVI 22 ...
Leggi Tutto
matto
Lucia Onder
Si rilevano nell'uso di questo aggettivo due diverse gradazioni d'intensità. La più forte dà m. nello stesso grave significato con cui D. usa ‛ folle ' (v.), cioè " contrario alla [...] sì matti e si tapini, " umili e dimessi " (Parodi).
In Detto 361 e 362 Perch'Amor m'aggia matto, / o che mi tenga a matto / Ragion, cui poco amo, / già, se Dio Piace, ad amo / ch'ell'aggia non m'ha crocco, il termine compare due volte, in rima; nel ...
Leggi Tutto
Equilibri tra organi costituzionali
Fabrizio Politi
Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] » per rafforzare «la fiducia nell’Italia delle istituzioni europee e dei mercati»). Tale esito non si è ripetuto, in ragione del deterioramento del clima politicoistituzionale, in occasione del successivo d.l. n. 138/2011 (convertito nella l. n. 148 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...