penare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " far tutto il possibile ", " operare con sollecitudine " per conseguire un fine, ricorre due volte nel Fiore: LXXXII 12 Molto penò di tòrrelmi Ragione, [...] Ragione " fece di tutto " per sottrarre Amante alla mia signoria (parla Amore). Anche con la particella pronominale: CCXXXI 4 tutti i mie' benfattori ringraziai / ... che molto si penar di far mi' grado.
Per entrambe le costruzioni è accezione ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] spirito attraverso l’opera anche inconsapevole degli individui e dei popoli che di volta in volta lo incarnano («astuzia della ragione») e il suo fine è la realizzazione della libertà, di cui lo Stato ottocentesco è il maggior esempio.
Influenzato ...
Leggi Tutto
superpredazione In ecologia, particolare tipo di predazione, in cui la preda è rappresentata a sua volta da un predatore. I superpredatori si trovano ai vertici delle piramidi trofiche, ragione per la [...] quale risentono maggiormente degli effetti negativi della magnificazione (➔ bioaccumulo) ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] del frate: attraverso il ricorso alla tortura, Savonarola fu costretto ad ammettere che non era un vero profeta e che l’unica ragione della sua azione politica e della sua offensiva contro il papa era la sua sete di potere e di gloria terrena. Il ...
Leggi Tutto
Provedi, saggio, ad esta visione
Mario Pazzaglia
Sonetto di proposta di Dante da Maiano (abab abab; cde edc), cui risposero, oltre a D. (Savete giudicar vostra ragione), Chiaro Davanzati, Guido Orlandi, [...] Salvino Doni, Ricco da Varlungo, ser Cione Ballione.
Secondo l'ordinamento del Barbi, è questa la prima tenzone fra i due Dante; per il Santangelo la seconda, dopo quella del ‛ duol d'amore '; anteriore, ...
Leggi Tutto
Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] di liberalizzazione, che hanno conferito allo Stato la veste di controllore in settori nei quali prima agiva come operatore.
La funzione di vigilanza viene normalmente esplicata attraverso uno scrutinio ...
Leggi Tutto
diligente
Fernando Salsano
Nella sola accezione di " ciò che ha in sé diligenza ", vale " accurato ", " consapevole ", nell'unica attestazione di Cv I X 3 si mosse la Ragione a comandare che l'uomo [...] avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino; tale diligenza si attua nell'ampia digressione relativa alle ragioni della preferenza accordata nell'opera al volgare, pane di biado e non di frumento (§ 1). ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] d’Occam, Pietro d’Ailly e Gabriele Biel. Per tutti costoro, tra il credente e il sapiente non c’è nulla in comune, e la ragione, non avendo i segni altra realtà che quella della mente che li produce, non può lavorare su altro che su sé stessa. Le due ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] l'essere celeste incarnato in Cristo con il Logos del Quarto Vangelo, per cui è stata detta la teologia del Logos. Le ragioni del suo trionfo finale si debbono riconoscere nel suo accordo non solo con gli scritti canonici di Paolo e di Giovanni, ma ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...]
17 Al riguardo appare tuttavia utile segnalare che la già citata circ. n. 154/E del 2000 afferma che in ragione della partecipazione dell’amministrazione finanziaria al procedimento penale ex art. 90 c.p.p. gli uffici provvederanno a quantificare il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...