Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] piuttosto definite utopie retrorse. Si tratta, infatti, di proiezioni del modello di convivenza conforme alla ragione in un passato 'preistorico' o in una regione lontana. I selvaggi, è stato spesso rilevato, non sono autentici selvaggi, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] gli alchimisti operano generalmente senza seguire un metodo e per questa ragione il loro operare non darà mai i frutti sperati. Nel trattato Ǧābir ibn Ḥayyān. L’opera è statadi recente attribuita a Paolo di Taranto, di cui si sa pochissimo – solo che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] un uomo vissuto presso l'attuale città di Nanchino, nel quale alcuni prodotti di regioni lontane non erano stati presi in considerazione e in altri casi si erano fatti errori o confusioni. Per questa ragione l'imperatore Gaozong della dinastia Tang ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] !
Da qui alla Luna
Volare è il modo più veloce di viaggiare ed è stato a lungo il più grande sogno dell'uomo. Un sogno volano, lo scritto rimane
Questo sentenziavano, non senza ragione, gli antichi Romani. Attraverso la scrittura gli esseri umani ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] non può restare unito senza una molla emotiva, solo per ragionidi interesse; un 'popolo felice' è quello che ritrova la Bologna 1982).
Pasquinelli, C., Perché potere senza Stato, in Potere senza Stato (a cura di C. Pasquinelli), Roma 1986, pp. IX- ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] rivolgono allo sviluppo della scienza contemporanea.
L'espressione ‛Kitsch della ragione' è un modo pertinente di definire la venerazione della gente per ciò che ‛è stato scientificamente dimostrato': con una ‛reverenza' che è proprio il contrario ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] gli Stati Uniti nell'Ottocento e nel Novecento erano determinate spesso da entrambe le motivazioni. Per gli Ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, ad esempio, si trattava di sfuggire ai pogrom così frequenti in quei paesi. Ragioni politiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] forma (reliquiari, croci votive, ecc.). La croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, con ci sono pervenuti proprio in ragione del loro valore, mentre esistono esempi di cibori altomedievali in materiale ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] per un omicidio.
Gli impianti sportivi sono stati spesso utilizzati per la musica soprattutto in ragione della loro grande capienza di spettatori e quindi a garanzia di incassi non paragonabili a quelli di altri 'luoghi deputati' alla musica (come i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] per alcuni capitoli, ma si lasciano intimidire, a ragione, dalla regola di Cardano; i più coraggiosi si fanno strada fra le fatto che il governo deliberò di interrompere il finanziamento del progetto. Lo statodi avanzamento dell'ingegneria e degli ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...