Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] per es.) o in ragionedi eventuali omografie (cielo rispetto a celo, per es.) (➔ epentesi; ➔ vocale di appoggio);
(b) la
Raffaelli, Sergio (1983), Le parole proibite. Purismo diStato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] ragioni del dibattito sono da ricondurre alle caratteristiche specifiche della storia d’Italia, paese in cui la lingua si è splendidamente sviluppata in assenza di uno Stato politico, come strumento pressoché esclusivo di una comunità di dotti e di ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] esempio di lingua OV.
Prima di analizzare la situazione dell’italiano, dobbiamo chiederci dove si celi la ragionedi queste , dal corpus Coris)
d. Io in Mali non ci sono mai stata perché da quando ci siamo conosciuti non ci è mai andato neppure lui ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] seconda, la terza) hanno la loro ragionedi essere nel fatto che ognuno di essi propone una risposta diversa alla domanda una spiegazione tra parentesi:
(17) I certificati che lo Stato emette come prova e giustificativo del proprio debito si chiamano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] al lessema n. 1089 per ragionidi spazio. C ha poche varianti rispetto ad A e ne dipende: lo scriba ha voluto riprodurre lo stesso numero di termini ma, non avendo valutato correttamente lo spazio, è stato costretto nel verso a utilizzare una ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] 1886 e dirige con Giacomo Cortese, futurosottosegretario diStato all'Istruzione, il Giornale italiano difilologia e 67-157.
Ancora una volta il lavoro è disseminato di idee cui il tempo ha reso ragione: il nesso tra etrusco e lingue asianiche; il ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] secondo un tracciato storico e geografico che a ragione può essere assunto per la ricostruzione del profilo storico siciliana è rappresentata anche dai Memoriali conservati nell’Archivio diStatodi Bologna, in cui sono tramandati sette pezzi, tra ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] Antoine de Rivarol, vincitore del concorso dell’Accademia di Berlino sulle ragioni dell’universalità della lingua francese col Discours sur , è ridicola, non virile, artificiosa.
All’uomo distato e poeta inglese Sir Philip Sidney la lingua italiana ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] un grave affare distato, su un fatto che commuove tutti o che eccita la curiosità e la conversazione di tutti" (Prefaz. d'Italia, 27 apr. 1903). In un certo senso aveva ragione in questa autodefinizione, dato che nel quadro che si era delineato nel ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] lingua), del diritto (legista, statuto, codicillo, ecc.), della filosofia (coscienza, ragione, dottrina, sostanza, causa, razionale generico di «stato» un’accezione più ristretta (già documentata in ➔ Leon Battista Alberti) di forma di governo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...