Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] tempo in cui l'azione stessa viene compiuta; per la stessa ragione la norma deve indicare chiaramente a quale comportamento ci si debba e dipendono da un gran numero di fattori e di risorse, che lo Stato è in grado di controllare solo in parte: esse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] umano.
Sin dai tempi di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativo di applicare la matematica ai dati filosofia della Natura attraverso la nozione di attrazione universale. Le loro ragioni, tuttavia, erano solo in parte ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] ipnosuggestivi, che ottengono gli stessi esiti inducendo uno statodi trance più o meno profondo; lo yoga, ragione, per es., nella nostra cultura vengono considerati figli 'naturali' quelli la cui paternità è incerta, ossia coloro che non sono stati ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dello statodi opere di bonifica o irrigazione, rilevazioni del grado di produttività e organizzazione delle aziende rurali, ecc.). Inoltre, la "messa in pagina" stessa dello scritto sulla tavoletta si presenta, per le ragionidi utilizzo ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] singoli individui. La nozione di identità etnica è stata introdotta, anche recentemente (Connor 1993), all'interno di prospettive che ne sottolineano il valore psicologico primordiale, 'al di là della ragione': legami di sangue e richiami alla comune ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] dell'insegnamento di materie di interesse linguistico nelle scuole siriache, ma almeno gli statuti della Scuola di Nisibi ci versione di Giuseppe Huzaya, dovette essere modificata dalla tradizione grammaticale siriaca posteriore in ragione delle ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] stessa comunicazione: ciò in ragione del fatto che la decodifica comporta sempre un processo di selezione, organizzazione e informarci più rapidamente ed efficacemente sullo stato emotivo di un interlocutore di quanto possano fare le sue parole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] il fatto che i primi due calcolatori a programma memorizzato siano stati costruiti a migliaia di miglia dal luogo dove nacque l'idea che fu alla base della loro progettazione. La ragione era dovuta soltanto parzialmente alla presenza in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] sinonimo dell'atto magico stesso, mentre incantazione indica uno statodi alienazione della coscienza, in virtù del contatto con il si oppone, per l'evidente ragione che, non ritraendo immediatamente l'addome in fase di espirazione, si impedisce o si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] Ra da G. Legrain nel 1903 e di quella di Luxor trovata nel 1989 nella corte colonnata di Amenhotep III nel tempio di Amon e contenente grandi statue di divinità e di sovrani in perfetto statodi conservazione. Accanto al culto ufficiale praticato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...