Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] anche per questa ragione culturale, oltre che sistemica, che l'analisi economica del diritto penale e della criminalità e dei sistemi di giustizia penale è stata trascurata nei paesi di civil law (v. Savona, 1990).
Il problema di quale punizione ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] : 'non equità' del Welfare State e 'disparità' nelle relazioni internazionali. 4. Ragioni dell'eguaglianza e prospettive dell'egualitarismo. □ Bibliografia.
1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica
Assai più di altre idee politiche, quella ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] che poi - con Jakobson - sarebbe approdato negli Stati Uniti. Sapir era molto sensibile alle infinite "variazioni materia culturale dei costumi (la ragione, la logica contro i costumi), il processo di critica della ragione ha sovente posto in luce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Francia et in Spagna dimodoche posso dare notitia di molte [piante], che da altri non siano state descritte, non ritrovandosi cosa, che apporti come si generassero e si evolvessero, "per quale ragione i bruchi diventassero crisalidi e in qual modo ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] ricerca d'un campo di riferimenti oggettivi, oltre la nosografia, ma al di qua di una ragione pura, di una metafisica, kantianamente questo quesito, psichiatrico e teoretico. ‟La mia vita è stata permeata e sostenuta da un'unica idea e da un fine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di anni, in cui l'incremento documentato all'interno delle specie è statodi lieve entità, ma il guadagno netto è statodi semplice ragione che, nella gerarchia genealogica, le specie sono le entità di livello più elevato in grado di attuare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , anche per questa ragione, nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistema di carico con avvolgimenti, rendersi conto che i metodi tradizionali di carico non sarebbero stati in grado di ottenere tale risultato. Una teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] tuttavia essere stata conosciuta sin dall'inizio del I millennio a.C., perché a quest'epoca è possibile far risalire l'uso di una pelle non conciata ed essiccata sotto tensione quale supporto della scrittura. In ogni caso, l'esatta ragione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] un'esigenza scientifica di primo piano quella di descrivere ciò che era stato osservato di persona piuttosto che ragione e scaglionò le varie genti su tre gradi di civiltà. In quello più basso rimanevano gli Indios, ignari di leggi, di magistrati e di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] neutrali. Tale organizzazione può facilitare lo smembramento violento diStati multietnici, ma soprattutto è scomparsa la ragione principale che induceva a preordinare tali forme di difesa: la minaccia dell'occupazione sovietica. Teoricamente forme ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...