Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] altro, analizzato sia in vivo che in vitro, è stato possibile evidenziare l'accensione e/o lo spegnimento specifico di almeno una unità genica. Ci sono d'altra parte ottime ragioni per ritenere che, salvo poche eccezioni, il patrimonio genetico sia ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] raggiungere la meta, ed è quindi la successione distati che risulta fondamentale, mentre la seconda enfatizza l' che si ottengono durante una ricerca spesso si conciliano più con la ragione a continuare o cessare il lavoro, che con l'idea che ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] gli stessi risultati ottenuti con questo metodo di arresto precoce. Quest'ultimo richiede però calcoli meno pesanti, e perciò è stato utilizzato nella maggior parte dei casi.
Non c'è nessuna ragione particolare per effettuare un fit utilizzando ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] mostra uno schema di questi tipi di insiemi.
Si può ragionare in modo analogo per parole che si riferiscono di solito a stimoli 'attivazione cerebrale durante l'assegnazione di nomi di animali e di utensili sono state studiate anche in una indagine ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] rigido con tubo di aspirazione incorporato e illuminazione elettrica distale. A ragione, quindi, Chevalier- al primo intervento chirurgico laparoscopico. La laparoscopia è stata a lungo appannaggio pressoché esclusivo degli epatologi e dei ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] del sonno.
Molte critiche che erano state sollevate contro gli esperimenti di Hess sono state adeguatamente controbattute (v. Moruzzi, 1972). La sola obiezione che merita d'essere discussa, soprattutto in ragione della lunga latenza del fenomeno, è ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] In conclusione possiamo oggi a ragione considerare la RMN come l'indagine di prima istanza per molte patologie glucosio (LCMRGlc, Local Cerebral Metabolic Rate for Glucose): è stato dimostrato infatti che appena 24 ore dopo un fatto ischemico ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dei processi che si svolgono nelle loro cellule, in ragione delle differenze qualitative dell'input proveniente con il sangue.
Nella funzionale epatocellulare, stati cirrotici) indotte dall'evoluzione distati morbosi di particolare evidenza e ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] quali sia stata iniettata la prolattina continuano la gestazione normalmente, come le anosmiche, anche se messe in presenza di un ratto estraneo. Allo stesso modo le femmine che allattano non subiscono l'influenza del maschio estraneo per una ragione ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] pensare alla cirrosi e al cancro del fegato). Per questa ragione le ricerche precliniche e cliniche sull'alcool sono state e sono tuttora molto intense e hanno consentito sia di individuare un'importante componente genetica che induce all'abuso, sia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...