Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] (arch.), geometra (geom.), ragioniere (rag.), maestro (M°, in successione, il CAP (codice di avviamento postale, cifra di cinque numeri associata al comune o in italiano o in inglese, il nome dello stato per esteso; ma se si inviano spesso lettere ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...]
(10)
a. se avevo dato ragione a te, non mi trovavo nei guai adesso
b. se non ero stato malato, ti avevo avvisato che non venivo lui stesso costruito un po’ per volta a furia d’anni e di fatica, giù in fondo al poderetto lungo il fiume: e al cader ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] (39) sembra che tutti vogliano aver ragione
(40) tutti sembrano voler aver ragione
Come nelle frasi oggettive, anche nelle presenza o assenza della marca di è stata ugualmente oscillante. Alcune omissioni o usi didi che si registrano nei secoli ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] I verbi predicativi corrispondono semanticamente alla rappresentazione di azioni, stati o eventi, e possono essere classificati [dalla ragione]sintagma preposizionale [al torto]sintagma preposizionale
(e) L’esistenza di una classe di verbi ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] che questi siano colti nel loro svolgersi.
Per questa ragione l’imperfetto storico è stato definito una «metafora aspettuale», che costringe il destinatario ad «assumere un punto di vista ‘pseudo-imperfettivo’, in cui la situazione viene messa ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] di ripresa anaforica, gli incapsulatori hanno la caratteristica di rinviare non a entità individuali, ma a entità distatuto conclusero che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato ragione; ma che la condotta più cauta e innocente non basta a ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] importanza della modulazione della voce (sillabe lunghe, sillabe brevi; ➔ ritmo).
Per questa ragione vi è stato chi (Curtius 1992: 305) ha parlato dell’iperbato come di un latinismo stilistico e lo ha riconosciuto come figura poetica e non prosastica ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] , o talvolta solo perché preferite, per ragionidi moda, alle forme locali (Gusmani 19862). di vista possiamo contrapporre gli esempi appena riportati ai prestiti completamente integrati come bistecca che, a parte gli aspetti fonologici, è stato ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] da problemi; cruciale è l’interpretazione dello statuto sillabico della sibilante nelle parole che, pur di parlanti di area non toscana. L’uso di un solo grafema ha di certo contribuito a rendere la pronuncia di questi suoni poco trasparente, ragione ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] dell’entità interessata, e di conseguenza l’impossibilità della ripetizione dell’azione. Per la stessa ragione, nota Montermini (2002: 157 soggetto agente (3 a.), da verbi pronominali (3 b.) o stativi (3 c.) (Iacobini 2004: 155):
(3) a. ripiovere
...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...