Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] esempi) contribuisce insieme al verbo a definire lo ‘statodi cose’ designato dalla predicazione centrale: in questo caso, testa per lei
(40) ha solitamente sempre ragione lui ~ * ha sempre solitamente ragione lui
(41) quando si presenta un problema ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] l’altro, appese ai muri certe vignette che non c’erano mai state prima (Elsa Morante, La storia, in Ead., Opere, Milano, Mondadori ma perché mi sembra un ragionamentodi buonsenso («La Repubblica» 15 febbraio 2008, Cronaca di Napoli)
In (9) due ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] residenti in Italia. Tale prevalenza si rifletteva sin nella ragione sociale dei club (come, oltre al ricordato Genoa linguaggio comune e di altri ambiti settoriali. Le dinamiche di questa evoluzione, ben note agli studiosi, sono state più volte ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] genera il dissidio «tra la religione e la ragione da una parte, che gli impongono la concezione di un Dio che comprenda tutto ma in cui visse e morì Luigi Pirandello, di cui una transazione siglata fra lo Stato, nuovo proprietario dell’intero stabile ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] che causa un ritardo inatteso. Per questa ragione, alcuni parlano di «causalità nascosta» (Consales 2005: 31): 1976: 220)
(28) Mia madre sarebbe stata gravata da altri pesi, quindi la mia istruzione è stata minima, anche se poi io mi sono impegnata ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello statodi cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] si realizza solo in un momento successivo al compiersi dello statodi cose che ne è condizione (in 5 il malore si sono neutralizzati. Le strutture implicite sono impiegate per ragionidi economia, specialmente quando tra reggente e subordinata vi è ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] prima sia tonica (nel verso di Petrarca: «Ma pur sì aspre vie né sì selvagge», Canz. XXXV, 12, per ragioni ritmiche si ha dialefe tra formato da versi di diversa misura che si alternano senza un preciso schema.
È stato notato (Contini 1986 ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] , che a più riprese hanno sottoposto ad attenta verifica lo statutodi alcune classi. Lo ha fatto, ad es., Graffi (1994 consente, più agevolmente, ad es., del criterio morfologico, diragionare su lingue diverse, o anche molto diverse fra loro, ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] del participio: ero stato amato, fui stato amato, sarò stato amato, sia stato amato, fossi stato amato.
(c) redatto) e con i derivati (redattore, redazione).
Per ragionidi spazio non è possibile elencare i verbi irregolari italiani, riguardo ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] a cambiare con maggiore lentezza e per tale ragione possono essere testimoni di forme antiche della lingua, utili per la grammatica vecchio toponimo. Alla città di Latina, fondata nel 1932, era stato assegnato il nome di Littoria, celebrativo del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...