20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] quali la Presidente del Consiglio punteggia i discorsi di chi la critica; ma forse non ha ragione a considerare questi usi come «grossolani». C vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] un quarto è formato da cittadini di vari Paesi dell’UE, gli altri sono originari diStati extra-UE. Tutti dunque sono europei inclusivo e rispettoso di tutte le culture; in questi anni di migrazioni, servirebbe a maggior ragione. Perché la scuola ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] alla luce, viene triturato dall’esercizio costante della ragione. La lucidità dunque vorrebbe essere qui sovrana, stato il telefono / quando la pioggia», «Era stato il telefono / quando s’infilava», «Era stato questo»; tre movimenti in diminuendo di ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] e caritasL’importante è capire la ragioni che permettono a Dante di sostenere la coessenzialità di amore e Beatrice: esse hanno una , è stata creata a immagine e somiglianza di Dio, la cui essenza è Amore. Essa è la più pura impronta di Dio nell ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] della passione e quella intellettiva è netto e senza possibilità di contatto.Escluso dalla dimensione della pura speculazione, sottratto a ogni possibilità di controllo e di misura della ragione umana, l’amore è per definizione l’irrazionale assoluto ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ragione» dichiara Alvy Singer, comico di Brooklyn avvezzo a guardare alla vita come «piena di solitudine, di miseria, di infelicità» al pari di ’m a methadone addict» > «Io prima sono stato eroinomane, ora invece sono un morfinomane»; il metadone sarà ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] Poiché, poi, discutiamo di lessico e retorica, occorre precisare che, come è stato opportunamente rilevato in alcuni Alcuni, poi, a giusta ragione, hanno parlato in questo caso anche del primo esempio documentato di “squalifica del campo”, simile a ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] Cioran se non: Sapevamcelo? Forse avrebbero avuto una parte diragione, ma noi su Auschwitz non avremmo appreso nulla», osserva di quello che è stato scritto», e dunque «è meglio una teoria shakespeariana di Marx e una teoria dostoevskiana di Freud ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] bestiali e da quelle soprannaturali. A ragione, quindi, è stato detto che nel mare attraversato da Ulisse è un bruscolo –, / la carne acquatica tura l’udito. / Com’è finita la guerra di Troia / io non so più e non so più la tua età» (trad. G. ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] v'è chi afferma che la donna sia stata la prima creatura ad avere cognizione di bene e di male, e, del resto, le donne dal maschio. L'anima è infatti essenza di un certo corpo». Il presupposto del ragionamento è l'opposizione forma-materia, che senza ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...