Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] come Branda. L’affetto, continua Balestrieri, era richiesto a maggior ragione verso una città come Milano: «massem in d’ona Patria Stato, nel caso di Cicerone il diritto di cittadinanza della res publica romana. Quindi, poiché «Bosisio è nel ducato di ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] di Ghislanzoni (1868) a S. Agata, la ragione dell’intervento richiesto: il dramma finiva con lo spettacolo di francese con il librettista e direttore di teatro Camille Du Locle (1832-1903), la cui metodica è stata così ricostruita (Carteggio, II, ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] sintetizzabile) di Caravaggio ci si innamora vuoi o non vuoi, e così è stato pure per quel raffinato conoscitore di un regola d’arte, a maggior ragione qualora se ne colgano (come emerge chiaramente) modelli di riferimento e fonti utilizzate in modo ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] sulla rivista n. 1 buona parte degli articoli fosse stata dedicata alla denigrazione netta degli ebrei (il resto aveva , e non da pecore, prive diragione (matte), in modo che gli Ebrei non abbiano a farsi beffe di voi.In questo senso, positivo: ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] incontriamo negli interventi di Giuseppe Conte delle ultime settimane. AlternativeÈ facile ipotizzare la ragionedi questo uso così frequente vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] nel Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame diStato conclusivo del i cosiddetti “coesivi”):in effetti non ci sarebbe ragionedi rinunciare al termine di “congiunzione” se connettivo fosse soltanto un sinonimo ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] nome di Pio XII per continuità con il predecessore Pio XI, del quale era stato nunzio apostolico a Berlino e Segretario diStato. (Giovanni Battista Pamphili, 1644-1655) per la stessa ragione. Anche Innocenzo IX (Giovanni Antonio Facchinetti, 1591), ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] sua rassegna di orgogli di esponenti di Fratelli d’Italia: «c’è un gruppo di persone che ci governano che vive in uno stato d’animo di permanente orgoglio». E ha ricordato che l’orgoglio può anche essere considerato un peccato. Certo, ha ragione: ma ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] una continuità, un ponte esiste: il Lager, per me, è stato il più grosso dei “vizi”, degli stravolgimenti, il più minaccioso dei mostri generati dal sonno della ragione.Il campo di concentramento è una dimensione assurda, immane; allo stesso tempo è ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] e altre 8 volte ha utilizzato Nazioni per riferirsi a un insieme diStati, ricorrendo alla parola Paese solo una volta (nella replica a un suo partito e sull'archiviazione definitiva del fascismo (ragione per cui, come ritiene qualcuno nella destra ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...