RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] spiegò le sue ragioni e sottolineò la cospicuità degli studi storici che lo avevavo sostenuto nella sua scelta di fede.
La vita mazzo IV, f. 1, n. 254, 1-85; Archivio diStatodi Torino, Carte Cavour; dove si conserva il carteggio con Cavour dalla ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] cui si attribuiva alle inadempienze dei passati governi lo statodi grave dissesto che affliggeva l'agricoltura romana, con un Progetto per dare nel corso di un decennio agli abitanti di Roma il pane a tariffa in ragionedi scudi 10 a rubbio, e ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] orlo della chiusura. In ragione delle passività accumulate (per impossibilità di recuperare i crediti erogati di una banca diStato durante la grande crisi 1929-1936, II, a cura di M.R. Ostuni, Firenze-Roma 1998, ad ind.; V. Castronovo, Storia di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Milano molti suoi amici, non v'era per lui più ragionedi frequentare la corte ducale o soggiornare a Milano. Uomo togliere dal duca di Milano il feudo di Serravalle da lui faticosamente acquisito.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Archivio ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] quelli gravanti sulle nomine degli amministratori, in ragionedi un terzo di tutto ciò che si riscuoteva. Ogni "curtis riservarsi in Polirone alle reliquie di s. Simeone eremita, culto che era stato approvato dal predecessore di E., il quale aveva ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] limitare la perseguibilità penale, ammonendo che "la ragione giuridica penale non può esigere che le del Regno, b. 32, f. 1298; Alta Corte di giustizia, ff. 156, 236, 354; Arch. diStatodi Brescia, Carte G. Zanardelli, bb. 106-107, 121, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] essere la ragione per cui Grazioso, a differenza di altri esponenti della sua stirpe, non ricoperse mai cariche pubbliche, preferendo dedicarsì invece completamente alla vita del mare e alla redazione di carte nautiche. Poiché non "era distato", "fu ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] il fratello Ljuban in Stiria (il padre, nel frattempo, era stato chiamato alle armi). Terminata la guerra, fece gli studi in Carinzia salvo. Nel pericolo avrò forse una ragionedi resistere. Prima provo, di nascosto nel cassetto del mio tornio. Cose ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] cui l'E. esaminò liberalismo e fascismo cogliendo nella polarità individuo-Stato la ragione della loro contrapposizione, tesi per la quale entrò in polemica con A. Carlini, autore di una recensione su Critica fascista.
Scrisse un saggio su Savonarola ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] sondare gli orientamenti della cultura antifascista di fronte alla prospettiva di un colpo distato, che appare inevitabile. Ai primi dell del positivo. Si trattava perciò del processo di una astratta ragione universale, che anche per questo aspetto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...