PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] giudici gli diedero ragione, ma le stesse risultanze processuali gettarono ombre sul suo operato di archeologo.
Morì a . diStatodi Torino, Sezione quarta, Archivio del ministero della Guerra e della Marina del Regno di Sardegna, Statidi servizio ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] ideologica e religiosa abbiano consigliato al D. l'esilio; o, più banalmente, che la sua presenza a Siena sia stata causata da ragionidi studio.
Il D. fu dunque in gioventù a Siena per un periodo piuttosto lungo. Qui egli approfondì la conoscenza ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] di numerose allegazioni fra le quali si ricordano: Le ragionidi Francesco Borgese di Giovanni Domenico preteso reo di assistenza nell’omicidio di Faragò per corresponsione di onorario; Archivio diStatodi Milano, Atti di Governo, Giustizia Punitiva ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] presso di sé a Parma, come consigliere distato, letterato ufficiale di corte e insegnante di diritto civile in una cattedra di quello letta nel 1619 nell'Accademia degli Intrepidi di Ferrara sopra la ragione "perché tornando l'uccisore sopra il ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] lasciato senza impiego ma non subì persecuzioni, anche in ragione del fatto che, pur favorevole al nuovo corso, non (Meriggi, 1983, p. 204).
Fonti e bibliografia
Notizie in Archivio diStatodi Milano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. 668; e ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] mantenne quella ragione sociale per alcuni anni dopo la morte del padre, forse con l’obiettivo di rappresentare la ’Archivio centrale dello Stato; altra documentazione originale importante è conservata presso l’Archivio diStatodi Roma e l’Archivio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] di difendere l’isola da minacce esterne, anziché tentare l’impresa di Costantinopoli. Si perse in tal modo l’occasione più favorevole per aver ragione fece poi prior di l’hospedal di la chà di Dio».
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] aperta e vivacissima, accusandoli, non senza ragione, di dottrinarismo, di trattare "le questioni sempre separate dagli responsabili della condotta della guerra, che accusò di avere esautorato lo stato "a beneficio dei poteri militari e delle ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] seguito lavorò come scrittore presso alcuni negozianti (Archivio diStatodi Mantova, Auditorato di guarnigione, b. 2, f. 227).
Nulla erano stabilite le loro relazioni politiche), in ragionedi questa stessa dinamica si era acuita l’ostilità ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] risultato, fine eterno e indeclinabile della ragione. Era compito delle istituzioni adeguarsi 500.16-17 (copia dattiloscritta di documenti relativi a Ressi); Archivio diStatodi Milano, Studi, p.m., cart. 969; Archivio diStatodi Pavia, Studi, p.m ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...