CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] deve la riforma legislativa del 1927 con cui i poteri del capo diStato Maggiore generale furono grandemente ridotti. Nel 1928 il C. fu , dovuto anche alla rinnovata capacità offensiva di Malta, sembrò dar ragione al C., sul quale gravava peraltro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] di pace, ma anche politicamente - seppur forse non di fatto - al loro fianco anche nel proseguimento dello statodi protetti di Bonifacio I di Monferrato, si fece scudo di tale protezione e, sebbene dovesse avere una qualche ragionedi puntiglio ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] d'insegnamento, la libertà della scelta dei vescovi, la libertà di amministrazione dei beni; allo Stato la legge civile sul matrimonio, l'esonero da ogni spesa per ragionedi culto e l'indipendenza da ogni ingerenza ecclesiastica (ma in pratica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] quindici giorni, con la nuova accusa di aver propalato segreti diStato (settembre 1542). La gravità dell di un canzoniere (aderente a una ideale vicenda biografica), sia attingendo dal Bembo temi e moduli espressivi. Questa è probabilmente la ragione ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] con Iacopo di Filippo si sciolse nel 1446, e il C. rimase debitore di 102 fiorini, che doveva pagare all'orafo in ragionedi 2fiorini e iI C. è stato indicato come il "reinventore" della stampa a Firenze, un ambiente di per sé refrattario o ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] , sia la sua precisa collocazione temporale, in ragione della quale possiamo affermare che Posi vi operò fin di storia patria; nei fondi Spannocchi, Sergardi Biringucci e Biccherna dell’Archivio diStatodi Siena; nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] origine, Gaspare si trasferì per ragionidi studio nella vicina Bologna, che diventerà una sorta di ‘patria adottiva’, tanto che , p. 772), un frammento di una Ars diffiniendi recollecta ex Aristotele (Archivio diStatodi Prato, Spedali 2605, cc. ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] ad ogni forma di lotta che poteva alienare al sovrano l'animo dei sudditi; per questa stessa ragione volle che Francesco dal Doria sono state qui completate e in parte rettificate con i dati contenuti nell'Archivio diStatodi Napoli, Ministero Grazia ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] Giocondo Albertolli «ragionando sulle buone forme, onde esatta ne sia l’esecuzione» (Corbo, 1970, p. 108).
Nel 1822 vinse il secondo premio di architettura teorica con un progetto per una porta di città (Archivio diStatodi Roma, Camerlengato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] padre, studioso di alchimia, morì nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni. Fu probabilmente per questa ragione che buona società veneziana e del suo governo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...