MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] , ma più in generale per ragioni legate alla necessità da parte del governo di avere un più diretto controllo sull e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell’Archivio diStato e della facoltà di ingegneria di Napoli, Napoli 2003, pp. 254 s.; F ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di B. Predelli, il grande direttore dell'Archivio diStatodi Venezia. Questi contatti determinarono, in un certo senso, la direttrice di una prima serie di 1905, significativo fin dal titolo, dava ragione dei risultati fino ad allora conseguiti: La ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] di colera la moglie Carlotta Colpo, divenne vera e propria missione e quasi unica ragionedi vita. Alla "bramosia di suoi inesauribili sussidi eruditi e delle notizie tratte dall'Archivio diStato, cui accedette per la prima volta sin dal 12 febbr ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] . Valentinelli prima e Veludo poi si opposero, chiedendo lumi al ministero della Pubblica Istruzione e al Consiglio diStato; quest’ultimo diede ragione al Comune. Toccò quindi a Veludo compiere la catalogazione dei libri e degli oggetti (che non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] su una sedia. Per questa ragione, con il tempo dovette ridurre la propria attività di soldato, ma, seppur sofferente Federico Gonzaga, si dilettò nel comporre alcune commedie (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 1860), così come proverbiale ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] la semplice istruzione non andava oltre l'esercizio della ragione e non aveva potere formativo dell'uomo morale, 1848 venne eletto ancora da Cesena al Consiglio diStato pontificio, e contemporaneamente nominato senatore nella Toscana costituzionale ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] sulla tradizione o sulla storia, ma sulla sola ragione, riconoscendo quindi nella natura dei materiali –indagati 1793.
Fonti e Bibl.: Roma, Collezione privata A. di Robilant, Carte Memmo; Arch. diStatodi Venezia, Inquisitorato alle arti, b. 2, f. ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] ); ibid., Gabinetto, Archivio del ministro Ivanoe Bonomi (1921-1922) (sul Fascio di Carrara e sullo squadrismo); ibid., Gabinetto, Archivio del sottosegretrario diStato Aldo Finzi (sulle lotte intestine al fascismo apuano dopo la marcia su Roma ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] ragionedi una sua prolungata assenza, il capitolo di S. Maria «si propone se pare – stante il bisogno della chiesa – di eleggere un altro maestro di in S. Francesco Grande a Milano (Archivio diStatodi Padova, Sant’Antonio confessore, b. 223, ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] intitolato Critica della ragione sognante, delineava perfettamente l’estetica di Vigolo come una perpetua dialettica tra ragione e sogno, tra di nuovo un’interruzione delle attività letterarie e Vigolo fu distaccato presso l’Ufficio distato maggiore ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...