PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] dei Bardi di Firenze fu per questa ragione annotato che Pegolotti, dal 1318 al 1321, resse la ‘ragione d’Inghilterra’, . 3581, cc. 88r-v, 90r; reg. 6743, c. 88r, 92v; Archivio diStatodi Firenze, Provvisioni, reg. 34, cc. 91, 149v e reg. 35, c. 19r ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] a Carlo Antonio P. (1768-1769), ovvero Della censura distato nell’Austria di Maria Teresa, in Rivista storica italiana, CXVII (2005), pp , XXXII (2006), pp. 511-524; A. Marchisello, La ragione del diritto. C. P. tra cattedra e foro nel Trentino del ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] partecipò come capitano diStato Maggiore alla guerra sul fronte boemo, guadagnandosi l'Ordine di Maria Teresa. Dopo brillanti e clamorose; il B. chiese perciò il rimpatrio, adducendo ragionidi salute, ma prima si accordò con Sebat e spinse bande ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] ufficiali di Moneta, Mercanzia, Banchi, Gazaria, Maestrali e Consoli della Ragione). Le fu sepolto a Roma nel tempio dell’Aracœli.
Fonti e bibliografia
Archivio diStatodi Genova (= ASG), Archivio segreto, Litterarum, XVII, p. 169; Archivio segreto ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Ferrara a darsi piacere, curandosi poco delle cose di Firenze» (Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, H filza 3093, da diversi autori nei decenni precedenti; per questa ragione le Rime possono essere definite un’antologia corale più ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] , diede alle stampe Il Politico Soldato Monferrino, incentrato sulle vicende belliche di Casale (delle quali il padre Ottavio era stato un minore protagonista). Specie in ragione del suo colore filo-francese, l’opera non tardò a suscitare sprezzanti ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] privata di Ferdinando II di Borbone e studiare le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio diStatodi Napoli o aveva appena ultimato un soggiorno di sei mesi in Spagna (ASSAN, XIX A2 33.5); le ragioni sono ancora da indagare, come ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] un concorso indetto dall'Amministrazione telefonica diStato e prese servizio presso l'Istituto superiore di comunicazione di massa di primo piano. Il C. fu particolarmente attratto dalle potenzialità del nuovo strumento tecnologico, anche a ragione ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] marzo 1848 assunse la gestione dello studio legale dell’avvocato F. Andreucci, che era stato chiamato a far parte del Consiglio diStato della Toscana, appena istituito. Ma di lì a poco anche per il M. tornò il tempo dell’impegno politico in prima ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] riunioni tra i tre Stati Maggiori. In una di queste il B. fece un cenno poco positivo alla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale; stando alla sua testimonianza fu per quella ragione che non si tennero più riunioni (ma è più probabile, vista ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...