BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] B. non era stata consultata o ne riferiva a lei per la decisione. B. si basava sui consigli del Simonetta, ma la responsabilità finale restava a lei. Ben presto gli avvenimenti mostrarono che il Simonetta era vulnerabile e che aveva perciò ragionedi ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] di Stefano al collaboratore di Niccolò Miretto – e a suo dire allievo dello Squarcione – negli affreschi del palazzo della Ragionedi accanto a Tomaso da Modena nella chiesa di S. Vito a Treviso (Archivio diStatodi Treviso [ASTv], Notarile I serie, ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] logismografia ai bilanci del comune di Firenze, di cui era consigliere, e a quelli dell'azienda degli omnibus di quella città, di cui era presidente. Nell'aprile 1876, in seguito alla morte del ragioniere generale dello Stato G. B. Picello, il C ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] 1625 e l’aprile del 1626) si dichiarò «publico negotiator» e sostenne di avere di recente soggiornato in Spagna, in ragione delle sue attività (Archivio diStatodi Genova, Fondo Gavazzo, 1, 28-29). In base alla medesima documentazione processuale ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] e Caterina d’Alessandria in S. Lorenzo Maggiore a Napoli è stata a ragione considerata un «raro e felice episodio d’una probabile, diretta collaborazione di Tramontano con la bottega di Buono e Lama» (ibid.). Non va trascurato poi che la Madonna ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] e rivendicare la libertà d'insegnamento anche nei confronti dello Stato; si interessò dei rapporti tra Stato e Chiesa, prospettando soluzioni che, attraverso la soppressione di "ogni ragionedi continuo contatto e d'ingerenza dell'uno sull'altra in ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] qualche storico. Che sia stato allievo a Brescia di Giovanni Calfurnio o di Gabriele da Concorezzo appare ipotesi non si firmò più come suo segretario e non c’è ragionedi ritenere che abbia continuato a seguirlo nelle imprese da lui compiute ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] di organizzare le truppe in vista di un attacco da parte degli Austriaci, che a ragione si credeva imminente. A nulla valsero gli sforzi organizzativi di Zucchi, che dinnanzi all’avanzata di le carte di Nicomede Bianchi in Archivio diStatodi Torino, ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] 'ambiente teatrale dei suoi tempi: "i critici avran ragionedi censurarmi - scrive nella prefazione sopra ricordata - ma io notizia della Gazzetta di Napoli (20 apr. 1765) informa che alla corte di Ferdinando IV era stato rappresentato il Colombo ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] 1936; Il libro segreto della ragionedi Piero Benini e compagni, ibid. 1937; Un libro di ricordi e di spese di Lorenzo e Vittorio Ghiberti, in Rivista che lo ha poi depositato presso l'Archivio diStatodi Firenze. Su questo materiale cfr. Guida agli ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...