CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] Quanto alle sussistenze, ritenne che aumentassero in ragione dell'industriosità ed espose il principlo per il l'Archivio Serena di Lapigio in Altamura. Una lunga dissertazione economica all'Archivio diStatodi Napoli, Segreteria di Acton, I, fasc ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] tra città e campagna, le "prime linee di una nuova forma distato che, rendendosi conto delle condizioni economiche formatesi, ".
Per il Russo, e a ragione, l'A. rimane "fondamentalmente un realista, di quel particolare realismo storico quale si ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] ebbero per tutore lo zio Bastiano da Sangallo (Archivio diStatodi Firenze [ASF], Notarile antecosimiano, 6440).
Nel 1546 Dopo il sacco di Roma del maggio del 1527, i cantieri romani furono ridimensionati e, forse per questa ragione, Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Pompeo Scarlatti nel 1666 in una Relazione della corte di Torino (Archivio diStatodi Firenze, Carte strozziane, Serie prima, 217, c. guerra contro la Spagna, fu probabilmente per questa ragione che il 13 febbraio 1650 Pianezza scrisse a Cristina ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] sostituire dal 1924 quella, impropria, di seta artificiale).
Fu con la nuova ragionedi Società generale italiana della viscosa 1931), Roma 1931); nel 1932 gli operai del settore sarebbero stati poco più di 18.000, dei quali il 45% a orario ridotto, ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] potranno avere luogo sono verificate, noi siamo in grado di emettere "giudizi di esistenza". Tutta questa procedura non ha alcuna ragionedi essere quando ci si riferisce direttamente a uno stato, a una condizione modificabile e quando l'espressione ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] 20 nov. 1834, già dal 6 ottobre il C. era stato nominato, tra i primissimi, professore ordinario Per l'economia sociale. Non risulta tuttavia che egli professasse mai il corso.
Probabile ragionedi ciò è l'attività piatica che egli svolse in ambienti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] parte politica, come si può constatare nella ferma condanna delle risoluzioni del congresso di Vienna, che in nome della ragiondiStato avevano stravolto, agli occhi del L., le più elementari norme della giustizia e dell'etica con il restaurare ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] pubblicato dopo il colpo diStatodi Luigi Napoleone del 2 dic. 1851 (Il colpo diStato e la democrazia europea. Lettera di un italiano all'avv il 1854 e il 1857 collaborò assiduamente a La Ragione, il periodico da lui diretto, che professava un ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] sempre presso la Domus Mazziniana, nelle Carte di Giovanni Conti, depositate all’Archivio diStatodi Ancona, e nel Fondo Giuseppe Ghiostergi del Centro cooperativo mazziniano di Senigallia. Di particolare interesse è anche il fascicolo personale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...