NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ragione sociale in COGEFAR Costruzioni Generali s.p.a.
Nobili rimase saldamente alla testa di COGEFAR, nonostante i ripetuti cambiamenti, mantenendo il ruolo di 2008; R. Bagnoli, Addio a N., manager diStato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] a granduca di Toscana. Non c’è ragionedi credere che Flaminio «andò a Fiorenza al servizio di quell’Altezza», 105 s.; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] donazione e funzionamento (ms. in Arch. diStatodi Bologna, Archivio dell'Università, Inv. Cencetti Balbo, Il ministero dell'Istruzione nella Repubblica Romana, in La Ragione, 9 febbr. 1910; R. Viti, In memoria di S. G., Bologna 1927; M. Rossi, S. G ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] era stata «titolare di uno dei più grandi latifondi del Molise», conobbe un drammatico tracollo economico. Mario proprio a causa di quelle difficili condizioni – oltre che, secondo quanto avrebbe testimoniato egli stesso molti anni dopo, in ragione ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il 14 aprile dell'anno successivo.
Dopo la nomina a capo diStato Maggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla società; capitale di 50milioni: la Burgo, già in possesso delle azioni Monviso, le offrì a 100 lire in ragionedi 25 ogni ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] lezione barocca: è stato perciò ipotizzato un suo viaggio a Roma per studiare le opere di Gian Lorenzo Bernini, la parrocchiale di Resana. In ragionedi una evidente affinità con quest’ultima, si attribuisce al M. la parrocchiale di Scorzè, iniziata ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] volume dei due programmati, Torino, 1883 (il manoscritto era stato premiato dal ministero della Pubblica Istruzione con decr. 26 luglio scopo": la giurisprudenza elabora istituti in ragionedi un bisogno pratico, di uno scopo lecito che si prefiggono ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] i Venturini, ancora non si erano rassegnati del tutto), l’abate di Farfa confermava l’arbitrato di quasi mezzo secolo prima.
Fonti e Bibl.: Fermo, Sezione Archivio diStatodi Fermo, Archivio comunale, Diplomatico, doc. 54 H; L.Tonini, Storia civile ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] il senso morale dell’umanità alla fine avrebbe avuto ragione delle teorie che tendevano ad allontanare la donna dalla Chiesa orientale, dove restò fino all’8 ag. 1922 (Ibid., Segreteria diStato, a. 1917, prot. n. 49085; Acta Apostolicae Sedis, IX, p ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] duca Vittorio Amedeo II (17 dicembre 1685, Archivio diStatodi Torino, Corte, Lettere di particolari, P, m. 53). Dieci giorni dopo, principessa. Per questa ragione egli affidò la carica di governante alla marchesa San Martino di San Germano: Louise ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...