– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] lui stesso convocate, il generale dirigeva il Consiglio diStato e nominava assieme a esso i commissari delle Parigi il malanimo contro la Corsica, cui a ragione si imputava di contribuire in troppo scarsa misura alle finanze della Repubblica ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] dattiloscritto, inedito [Ventura, p. 86]; Persiste la minaccia di un colpo diStato in Italia!, Milano 1968; In Italia come in Vietnam, 1974 la ragione sociale di Fondazione G. Feltrinelli, che costituisce tuttora uno dei maggiori centri di ricerca ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] italiana, ossia Trattato degli alberi fruttiferi (ibid.), la grande raccolta di tavole pomologiche il cui completamento sarebbe stato, fino alla morte, la suprema ragionedi vita del Gallesio.
Il progetto, oltremodo ambizioso, richiedeva, insieme ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] parlamentari, troppo spesso negante al popolo ogni ragione ideale di vita, troppo spesso propenso a una politica di verificare a fronte di una realtà di diritto internazionale i limiti del concetto stesso diStato. Il F. aderisce all'ipotesi di ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] ragione che – stando alla citata biografia – la polizia cominciò a occuparsi di lui nel 1857. Si risolse così a lasciare Palermo.
Al termine di un viaggio diStato, Ministero di Grazia e giustizia, Miscellanea affari penali, b. 126; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] commercio, della economia dello stato, della meccanica, della fisica […] nemico delle inutili astrazioni come dei pedanteschi studi delle parole" (Genovesi, p. 73). A sua volta l'I. fu attirato dalla limpidezza diragionamento e dalla profondità del ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] ad aumenti eccessivi del peso fiscale che gravavano sullo Stato e, in segno di protesta, si allontanò da Roma per alcuni giorni. Le vicende della guerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] esemplare di Parigi di mano di Leonardo preceda quello di Londra e sia stato dapprima inserito nell'ancona diragionedi metà delle spese di produzione; veniva fissato per il D. uno stipendio di 50 fiorini da dedursi dalla metà dei futuri guadagni di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] di Barlassina presso Milano e la sua morte avrebbe provocato la conversione di oltre 200 buoni cristiani dualisti (o catari).
Non c’è ragionedi la canonizzazione si legge che frate Pietro era stato «predicator eximius plus quam XXIII annis» (Krafft ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] di principio ("qual diritto andremo noi a difendere, quale ragione a rivendicare?"), sia ancora più per timore di a Genova nell'Istituto Mazziniano e nell'Archivio diStato sono state ampiamente utilizzate dagli storici del Risorgimento genovese, in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...