MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] , il suo apprendistato comparendo, fra l’altro, ne La pentolina di Plauto; Il gatto con gli stivali di L. Tieck; Tutti hanno ragionedi F. Pasinetti. La partecipazione a Le trombe d’Eustachio, di V. Brancati, la mise in contatto con l’autore che le ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] la nomina a segretario diStato; si trattava di una aspettativa legittima e condivisa da coloro che avevano potuto apprezzare la qualità del servizio reso per trent’anni da questo prelato all’interno della S. Sede. Per questa ragione la sua nomina ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] provengono da due strumenti notarili del 1398 (Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, 13 ag. 1398, notaio diragionedi rilievo"; un precetto che ha suggerito al Mesnil (1925-26) un rapporto di dipendenza dal testo del C. delle soluzioni di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di legnaiolo (non definitivamente, però) per quello di scultore. Non sono state rintracciate le "cose di terra e di marmo due importanti attribuzioni, che comunque non abbiamo ragionedi negargli: il porticato di S. Maria delle Grazie ad Arezzo e ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] consorte Amalia di Baviera, fra le dame di palazzo della viceregina e in ragionedi ciò a Porro toccò il ruolo di paggio nella nuova corte.
Fin da allora fu evidente che pur non riconoscendosi nella filosofia dello Stato napoleonico, di cui percepiva ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] 1821 e per tale ragione fu esiliato in Francia; rientrato in Savoia nel 1828, fu sindaco (poi maire) di La Roche dal 1841 al vecchio meridionalista Pasquale Villari: «siamo in pieno colpo diStato fatto a beneficio della borghesia contro il popolo» ( ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] ragione dell’all0ntanamento volontario di M. risiedesse nel tentativo compiuto da Bernardino d’Asti di limitarne la libertà di (l’originale è conservato nell’Arch. dei principi di Carpegna); Arch. diStatodi Venezia, Sanità, vol. 795: Necrologio a.a. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] 1554 e portato a termine nel 1590), il palazzo della Ragione e la chiesa parrocchiale dell'Assunta (completata tra il 1580 con il Toson d'oro al collo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1932, ff. 177-193; 1945, ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 1-2, Mf. 85, Fissiraga, f. 271; Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives nationales, I di Valois (maggio 1515 - luglio 1516), in Con la ragione e con il cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] : il prelato era stato creato cardinale del titolo di S. Prassede proprio nel 1594 (Cristofori, 1888, p. 63). Qui infatti egli dipinse il bel quadro con S. Giovanni Gualberto (in sacrestia), firmato e datato 1594, a ragione ritenuto la sua opera ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...