Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] di ciascun tipo di scuola. Di fatto, però, le c. possono risultare composte di un numero differente di alunni, in ragionedi Il concetto di c. è legato alla nascita dell’economia di mercato e dello Stato liberale. Si può connotare il concetto di c. ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] sulla necessità e l’urgenza di una nuova unione tra fede e ragione, in partic. in una lectio magistralis tenuta all’univ. di Ratisbona il 12 settembre 2006, che è stata oggetto di aspre critiche da parte di numerosi esponenti del mondo islamico ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] richiesta dei detentori si andò affermando per ragionidi convenienza. Anziché conservare direttamente e con notevoli e in luogo delle m. d’oro circolavano i biglietti di banca o diStato a corso legale in esse convertibili, e questo sistema fu ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] Lo s. è tuttavia utile a ciascun paese solo se avviene a una ragionedi s. compresa fra i costi comparati dei due paesi. Questo è il a una sensibile attrazione, quasi che le forze di s. fossero state tutte assorbite dal legame già formato.
In fisica ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che abbiano preminente carattere di interesse generale (art. 43). La Corte costituzionale ha precisato, in diverse occasioni, che la ragione sotto forma di m. diStato, un ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] dell’istruttoria’, sicché attraverso la m. l’autorità amministrativa dovrà rendere ragione del modo in cui ha svolto la propria funzione. Tuttavia, la sentenza 2281/2002 del Consiglio diStato ha pure specificato che non si rende necessaria una m ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] di sfruttamento delle rinnovabili vengono talvolta rifiutati a livello locale, in ragionedi determinati tipi di in diversi paesi (Spagna, Portogallo, Grecia ecc.) è stato reso possibile da ingenti sovvenzioni alle infrastrutture. Paesi come la ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] fu seguita da un decennio di instabilità e di crescenti difficoltà economiche, concluso da un colpo diStato nel 1999 e dallo scoppio di conflitto ma anche nelle zone non occupate, in ragione delle difficoltà di approvvigionamento e di circolazione ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] nei quali è stato necessario far fronte alle esigenze di visualizzazione sono stati gli apparecchi televisivi di emettere luce propria e non necessitano, per tale ragione, di componenti aggiuntivi per essere illuminati, consentendo la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] r. 633/72). In ragione della duplicità di funzioni (di p. tributaria amministrativa e di p. giudiziaria) facenti capo alla Guardia di finanza, si pone il polizia. Per questo, l’espressione Statodi p. – tipo diStato che nell’Europa del 18° sec ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...