Signore di Belmonte, nato a Napoli verso il 1520 d'illustre famiglia cosentina, fu soldato e poeta, e morì giovine nel 1553, dopo essere stato relegato per qualche tempo a Lipari per abuso d'autorità baronale. [...] ed. del Canzoniere, Napoli 1617).
Fra le poesie attribuite a questo Galeazzo III ve ne sono alcune, che si ha ragionedi credere appartengano invece al suo avo paterno Galeazzo II, vissuto dal 1450 circa al 1513, reggente della Vicaria dal 1509.
Bibl ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati diragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] ha posto nella individuazione di «buone ragioni» (cioè motivazioni soggettive plausibili) a fondamento del comportamento la possibilità di spiegarlo in termini di r. o, meglio, di ragionevolezza. Il concetto di r. è stato ampiamente dibattuto anche ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] la sede per affrontare le ragionidi questa possibilità di discriminazione, per le quali non possiamo che rinviare ad altre analisi.
6. Conclusioni: la crisi dello Stato sociale
La storia dello Stato sociale è stata caratterizzata da una permanente ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] . Passo molto complicato, per gli storici rapporti del Cairo con Washington e in ragione degli ingenti finanziamenti che le forze armate di quel paese ricevono dagli Stati Uniti. I generali egiziani sanno che, per mantenere stabile il paese, non ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] sdegno da parte delle opposizioni locali e il conseguente sviluppo di forti sentimenti antiamericani, come in occasione del colpo distato che ha portato alla rimozione di Mohammed Mursi nel luglio 2013. Tali sviluppi, uniti al rinato attivismo russo ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] delle appartenenze multiple, per cui ogni stato africano è membro di più di una delle sette maggiori organizzazioni subregionali. Anche in questo caso la ragione è di natura strutturale. Stati relativamente deboli possono trarre vantaggio dalla ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] CSTO non è affatto intervenuta. Proprio per questa ragione è stata criticata dal presidente bielorusso Lukašenko. Nel 2012 l’ di opposizione e di protesta nel mondo si sono rafforzati e hanno fatto proselitismo proprio laddove capi distato e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] propriamente detta e interessa, a O del Nepal, gli Stati federati di Himachal Pradesh e Uttar Pradesh, e a E il dopo una violenta campagna scatenata dalla destra nazionalista contro di lei in ragione delle sue origini italiane), il cui governo varò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] 2012, nel giugno dell’anno successivo anch’esse sono state annullate per il boicottaggio dell’opposizione e il Parlamento , in ragione delle tensioni sorte in seno alle forze governative a seguito dell'introduzione di alcune misure di austerità per ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] agitato numerosi Paesi, la politica conservatrice di Orbán è stata fatta oggetto di aspre contestazioni in ragione delle restrizioni alla libertà di espressione imposte dall'istituzione di un’autorità di controllo dei media. Nuove proteste contro ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...