• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [2034]
Biografie [285]
Diritto [340]
Economia [213]
Storia [216]
Temi generali [173]
Scienze demo-etno-antropologiche [126]
Diritto civile [121]
Religioni [121]
Filosofia [96]
Biologia [91]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] scambio di terre con il prete Ambrogio, missus imperiale, in Carminiano (Codex diplomaticus Langobardiae, n. CCCCLXXXIV) e nel novembre a presiedere, questa volta lui in veste di missus di Berengario, un placito in Bonate Superiore che diede ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Battista Monica Cerroni Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524. Girolamo nacque [...] a Milano tra il 1557 e il 1559, intrattenne uno scambio epistolare, di cui ci sono giunte le sole risposte del corrispondente, costretto di una villa fuori città, sulle rive del fiume Bisagno, divenuta famosa con il nome di Fortezza, forse in ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – IPPOLITO DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

ANFOSSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Filippo Mario Rosa Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] la Chiesa constituzionale di Francia non è,  anch'essa, che un secco ragionamento canonistico); la polemica un episodio della vita dell'A. resta difatti il breve scambio epistolare intercorso in quegli anni con il Lamennais, provocato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – PROSPERO D'AQUITANIA – IACOPO DA VARAGINE – STATO PONTIFICIO – MARCO MASTROFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GATTONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTONI, Giulio Cesare Calogero Farinella Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] ingenuo discutere su problemi filosofici e il continuo, conseguente scambio di opinioni sui temi esistenziali e religiosi non esauriva l' esplosione, a distanza più o men grande, in ragione diretta della maggiore o minore estensione della nube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO VOLTA – PIETRO MOSCATI – ANTONIO SCARPA – CARLO AMORETTI

FREGOSO, Antonio Fileremo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno) Valeria De Matteis Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] registra la sconfitta, in linea col pensiero di Erasmo, della ragione. Non è strano, perciò, che le secondo lo sfida sul proprio terreno con uno scambio di sonetti burchielleschi (I sonetti faceti di A. C., a cura di E. Percopo, Napoli 1908, son. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Stefano Roberto Ricciardi Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] di Novara, sotto il cui nome sono state pubblicate nel 1877. La figura del Collazio per molti lati appare misteriosa e sfuggente, ma per quale ragione , con il quale il C. ebbe uno scambio epistolare su problemi di morale nel 1489 (Branca, pp. 44-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IZZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZZO, Carlo Maddalena Pennacchia Punzi Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] di scacchi, gioco per il quale l'I. nutriva un'autentica passione. Lavoro a lui particolarmente caro, forse un antidoto a quel delirio della ragione furono sempre facili. Più fecondo fu lo scambio con gli studiosi della generazione successiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REPUBBLICA DI SALÒ – CHARLES DICKENS – LIDO DI VENEZIA – LINGUA INGLESE

GIORDANO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Vitale Cesare Preti Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] puramente geometriche alle definizioni di rette parallele (libro I) e di ragione composta (libro VI durante il suo viaggio in Italia del 1689-90. Dall'incontro derivò uno scambio epistolare (due lettere del Leibniz e una del G.), il cui tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTINA DI SVEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Vitale (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Luchino Visconti

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Luchino Visconti Marco Tullio Giordana Luchino Visconti I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] solo e ossessivamente di bisogni primari. Immoralista ed esteta, proprio così.Poi ci sono anche ragioni più legate al scambio di energie. Tutto il dispositivo intorno (scena/paesaggio, costume, illuminazione) non è che un gigantesco pantografo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALPIGLI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Lucrezia Carla Sodini Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] e rari incontri nella casa di una coppia di servitori compiacenti e lo scambio di lettere ingenue e appassionate. una taglia di 500 scudi, insieme con pochi bravi aveva trovato rifugio in Val di Magra, e sembrava avere perso la ragione. Così almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali