Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] discambio fra queste due sfere e quella dei viventi che si verifica nell'ambito del trapianto di organi.
La discussione sulla morte cerebrale, qui accennata solo per sommi capi, può essere considerata da molti punti di vista e per diverse ragioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] inadeguati per affrontare questo genere di domande.
La ragionedi tale inadeguatezza è che una di discriminare tra miliardi di immagini. Questo perché tra i fotodiodi non è possibile alcuna interazione causale, ovvero alcuno scambiodi informazione ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] vista anche della predisposizione di ulteriori meccanismi di cooperazione e scambiodi informazioni tra i paesi facenti di conti ovvero assegni postali, bancari e circolari. Le evidenze devono riguardare le generalità (o la denominazione o la ragione ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] disposte nello stesso ospedale o in altri centri, accelerando lo scambiodi informazioni fra radiologo e medico curante (fig. 3) con dispone attualmente di molti radiofarmaci capaci di accumularsi nei tessuti in ragione del flusso, di precise affinità ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ad assunzione di droga per via endovenosa: lo scambiodi siringhe e di aghi infetti presenta, infatti, un alto rischio di trasmissione del realtà non molto significativa in ragione della grande diffusione di questi agenti virali nella popolazione ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] questa ragione nel soggetto normale i reni sono sempre riconoscibili. Nei bambini e negli adolescenti, le zone di accrescimento si e della perfusione: la più comune causa di alterazione degli scambi gassosi è l'alterazione del rapporto ventilazione- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] vasto, di cui fanno parte la diffusione della scrittura e il tipo di elaborazione e discambi che questa l’autore de L’antica medicina – come sorgano e cessino e per quali ragioni s’accrescano o scemino, ma se da altri tutto ciò è stato scoperto ed ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] a raccogliere evidenze di assetti matriarcali, iniziazioni, regole dello scambio matrimoniale nelle società primitive finisce con il portarsi sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se per Reich la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] altre scienze nel pensiero (diánoia) del dio artefice come una ragione cosmica e paradigmatica su cui, come su un abbozzo e su sempre abbondanza di architetti (soprattutto architetti di origine greca, come testimonia lo scambiodi lettere fra Traiano ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] specializzati, come pure ai programmi discambi nazionali ed europei.
Fra le molteplici di sviluppo e per di più in aree rurali, e il loro numero aumenta in ragione della crescita demografica e di guerre, violenze, disastri naturali, della carenza di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...