Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] esocitica; e l'accumulo di Ca2+ a rapido scambio - fondamentale per il funzionamento cellulare di tutte le attività Ca2+- di membrana. I fattori di crescita sono abbondanti nel siero di sangue, soprattutto prima della nascita: questa è la ragione ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] ragionidi sicurezza sociale: si tratta di un complesso imponente, portato a completamento nell'arco di un intero secolo, organizzato intorno a una serie di in grado di accedere ai beni, prodotti sulla base di un'unità di misura degli scambi che è il ...
Leggi Tutto
Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] il 60-70% circa di soggetti a lunga sopravvivenza che possono a ragione considerarsi guariti; negli adulti immature, tanto da poter essere scambiato per un quadro tipico di leucemia mieloide cronica. La patologia di base (un'infezione oppure una ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] ACE1 dei fattori di trascrizione eucariotici che svolgono un ruolo chiave nella regolazione dello scambio intracellulare del rame. nella perdita della memoria, della capacità diragionare e di comunicare e può essere direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] ereticali dei riformatori tedeschi. Caduta, a ragione, in sospetto di eresia, l'attività dell'Accademia venne Aldrovandi, con il quale lo scambio e la promessa di semplici desueti alimentavano il desiderio di andare ad erborizzare insieme, e ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] anche scoprire o ritrovare la fluidità, lo scambio con il mondo esterno: ciò di cui il soggetto autistico è incapace.
La Così ogni oggetto di comunicazione, incluso un giocattolo, diventa 'entità devitalizzata'. Per tale ragione il bambino autistico ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] a oltre 10 volte. Lo scambiodi nutrienti e di prodotti metabolici tra sangue e tessuti è favorito anche dalla lentezza con cui il sangue scorre lungo i capillari.
Come detto precedentemente, la velocità del sangue varia in ragione inversa dell'area ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] morfologica ed ermeneutica. Per una ragione non dissimile lo sono i corpi 'travestiti' nei conflitti dell'identità di genere, nei quali l' di partecipare alla vita produttiva e allo scambio sociale. Mutati i tradizionali dispositivi di esclusione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] agli impegni medico-scientifici e alle condizioni di salute. Le stesse ragioni, unite a un profondo attaccamento alla città matematico livornese Giuliano Frullani, sviluppatasi in un nutrito scambio epistolare (1814-1821). In vista dell’ammissione ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] a ogni tappa di queste trasformazioni intervengano alcune modificazioni che per es. potrebbero rendere ragione del ritardo osservato . Il risultato netto di questi scambidi materiale è l'aumentato accumulo di esteri di colesterolo nei macrofagi della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...