RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] mostra una reattività inferiore a quella prevista; le ragionidi tale comportamento sono imputabili alla sua particolare struttura dei vasi polmonari e successivo deterioramento della funzione discambiodi gas, che può rimanere alterata anche se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Hare riscontrano nei campioni di rocce lunari portati dalle astronavi Apollo 11 e 12 amminoacidi in ragionedi 20-70 ppm a sistemi software di grandi dimensioni. Il sistema UNIX si distingue per la facilità con cui permette lo scambiodi dati tra ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] economica aveva sviluppato per studiare i rapporti di produzione e discambio. Per Jeremy Bentham (Introduzione ai principî l'aborto e il controllo delle nascite, a offrire le ragioni profonde per il movimento nel suo insieme. Ma mentre l' ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] esempio, possa essere circa del 70%. Discuteremo in seguito la ragionedi queste differenze (v. cap. 3, § b).
È anche cromosomi omologhi, per scambio tra i cromosomi durante la meiosi. Poiché la probabilità discambio aumenta in modo proporzionale ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ha una rappresentazione relativamente assai minore. La ragionedi questa diseguaglianza è nella maggiore densità delle sia di una ricca vascolarizzazione, particolarmente adatta allo scambiodi calore, sia di numerose ghiandole produttrici di muco, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] quella legale - da un alto grado di razionalità degli scambi, perché non è in grado di sfruttare le economie di scala e i vantaggi della pubblicità? E quali sono le ragioni della persistenza di una situazione di monopolio, quando i grandi profitti e ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] andato progressivamente sostituendo un modello che rendesse ragionedi alcune risultanze sperimentali non compatibili con la precedente teoria. Si è constatato che nei primi 4 s di attivazione, invece di un semplice scambio tra GDP e GTP si verifica ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] più efficientemente isolata nell'evoluzione delle specie da qualunque scambio con l'esterno, si compie attraverso i processi che abbiano investito la zona dell'ipotalamo. Le ragionidi queste ipertermie sono evidenti.
Sperimentalmente si produce una ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] nel circolo sanguigno. La velocità discambio fra sangue e liquido di dialisi è proporzionale all'area della ragione che esso costituisce il materiale più usato per la fabbricazione di protesi vascolari.
Il processo di rilascio del farmaco e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] Questa asimmetria è essenziale per la loro funzione discambiodi materia o di informazione con l'ambiente circostante. Tali cellule sono determina la forma appropriata della cellula. Questa è la ragione per cui, per discutere del modo in cui forma ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...