FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] stato il motivo più cogente per dare alle stampe la versione corretta. Dallo scambio epistolare intervenuto tra il Bembo e il F. tra il novembre 1525 e ed elemento intermedio fra senso e ragionedi elaborazione fracastoriana), per giungere infine per ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] i paesi dell'Europa centrale e sede permanente di una colonia di mercanti, che avevano il loro centro di affari nel fondaco dei Tedeschi. Tramite questa attivissima agenzia discambio e di rappresentanza, la città era diventata la principale piazza ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] fitta e vivace discambio orale (le riunioni dell'Accademia), in un modo di incarnare vivendo i G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1750, p. 179; F. S. Quadrio, Storiae ragione d'ogni poesia, Milano 1752, I, p. 81; II ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] , suppose il Barbi, sarebbe derivata da uno scambio avvenuto nei codici tra il. nome del destinatario X, ibid. 1778, p. 150; XI, ibid. 1778, p. 20; L. Castelvetro, Ragionedi alcune cose segnate nella Canzone d'Annibal Caro, s.l. né d., p. 123; G. ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] un dovere d'ufficio, se non proprio una merce discambio, per il cortigiano Caraccio.
Già nel 1650 (ma poesia, Roma 1714, pp. 198, 257, 391; F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragionedi ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 335 s.; IV, ibid. 1744, p. 690. ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] libro delle opere toscane di Laura Battiferri (Firenze, Giunti, 1560) si leggono tre sonetti discambio tra il G. e , Venezia 1730, pp. 48 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, Milano 1741, II, pt. I, p. 239; F. Vecchietti ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] della poesia tassiana e marinistica e dove scambiò versi di scuola con i maggiori rimatori cittadini del tempo ... dell'Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, passim; F. S. Quadrio, Della storia e ragionedi ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] di Pasci appare lo scambiodi sonetti, intessuto di dantismi, fino all’inserimento di Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, II, Milano 1741, p. 59; L. Biadi, Storia della città di Colle in Val d’Elsa, Firenze 1859, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] rimatrice scambiò con Domenico Micheli.
Bibl.: L. Legati, Thomas Castellanus poeta Bononiensis reviviscens..., Bononiae 1667; G. M. Crescimbeni, Storia della volgar poesia, II, Venezia 1730, p. 152; F. S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] i segreti della battaglia di Renty al C. che in cambio gli assicura la celebrazione dell'impresa. Lo scambio è solo in apparenza abusata del codice della ragiondi Stato, abbozza un ritratto assai acuto della corte di Roma, che giudica una ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...