Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] di impronta fortemente fisiocratica, aperta alla concorrenza e al libero scambio, e individua per l’Europa e per Napoli l’urgenza di tranquillità e della ragione […] ma niuno ci ha dato ancora un sistema compiuto e ragionatodi legislazione, niuno ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] che quella, e nessun’altra, sarebbe stata la «ragione operativa» (A. Desrosières, La politique des grands nombres ), una volta prodotti, i beni circolano seguendo criteri discambio indipendentemente dal valore-sforzo necessario a produrli. Il prezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] campo d’indagine, richiedono di essere continuamente interrogati, ragionando per differenza e per discambio puramente nazionale, interno, sottoposto a un rigido controllo sulle quantità. Trasformarle di fatto in uno strumento fiduciario, capace di ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] telefonico, ha incorporato la controllata T. assumendone la ragione sociale. Nello stesso anno è stata avviata la , attraverso la Tecnost di R. Colaninno, ha lanciato con successo un’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) su Telecom ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambiodi beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ragione delle immobilizzazioni presenti nel patrimonio societario; a tali società – definite anche società di comodo e considerate prive di ’IVA sia applicata nell’esercizio di tutte le attività di produzione o discambio dirette al consumo e operanti ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. discambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] bisogno soggettivamente avvertita, dal v. discambio, determinato dalle forze di mercato. La distinzione smithiana non risolve una ragione assoluta, l’esigenza di rispondere all’annuncio nietzschiano del trionfo del nichilismo e della svalutazione di ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] di uno scopo ammesso dalla legge e la costituzione di una massa di beni riservata al soddisfacimento delle ragionidi un certo gruppo didi p. soltanto i beni che possono essere oggetto di proprietà e sono quindi suscettibili discambio e di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] , forse involontario, di D. Ricardo. Quest’ultimo, riducendo il valore discambio dei beni al quantitativo di lavoro necessario a quanto da un lato costituirebbe la ragione dell’accumulazione capitalistica nelle mani di pochi e dall’altro quella del ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] umano (informatizzazione dei processi di produzione e discambio, assunzione di forza lavoro altamente qualificata di borsa e l’economia reale ha cominciato a dare segni di rallentamento e poi di recessione, sembra complessivamente aver dato ragione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] importante punto di riferimento metodologico per successive analoghe iniziative in altri paesi europei.
Le ragionidi questo fenomeno lost Ark (I predatori dell'arca perduta). Nell'ambito di questo continuo scambio tra G. B. e USA è da segnalare, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...