Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] diritto di esposizione) e all’attività discambio professionale delle opere d’arte (cosiddetto diritto di seguito). autore è in grado di conseguire economie di scala. Con il che, non s’intende misconoscere che ragionidi ‘approccio pragmatico’ ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] primati. I più influenti antropologi inoltre accettavano (per ragionidi ordine scientifico o teologico) l'idea che il genere . Il matrimonio avrebbe assunto la forma discambi regolari tra gruppi di discendenza. La religione era imperniata sul culto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] rapporti discambio. Ma tempo verrà (per l'Italia, nel 1942) in cui, considerandosi l'impresa quale forma moderna di produzione e di commercio di beni, e scorgendosi in essa il centro della nostra società, cadranno le ragioni della divisione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] pubblici (Cassese 1977, p. 21).
La seconda ragione, connessa alla precedente, era che le funzioni amministrative erano oggetto di ciò che nel linguaggio attuale si direbbe scambio politico: controllare l’amministrazione serviva cioè a garantire ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] c.c.), l’elasticità del tipo contrattuale che, nel contesto di operazioni discambio soggette al principio consensualistico (ex art. 2932, co. 2, consenso definitivo: funzione che si delinea in ragionedi un controllo dell’operazione economica che le ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di queste ultime è indispensabile sia per organizzare la produzione locale di merci che fungano da beni discambio A ragione quindi le iscrizioni dell'epoca affermano che il sovrano assiro non ha eguali, poiché è il 'signore di tutti'.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] reciprocità: ma, d'altra parte, il surplus di bene pubblico (rispetto alla reciprocità dello scambio 'privato') che ci si aspetta risultare dal 'comando-obbedienza' è una ragione insufficiente per l'esistenza di una tale relazione (v. De Jasay, 1989 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] scelta tragica: il difficile contemperamento fra valori discambio e valori d’uso.
L’interesse del rilievo a una forma di Stato in cui la socialità è costantemente richiamata, insieme con la dignità umana, in ragionedi pretesa garantita nel minimo ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ’. Il sistema brevettuale realizza in tal modo una sorta discambio tra l’inventore e la collettività: l’inventore ottiene il si proponga di utilizzarle in vista di un eventuale uso industriale ha conosciuto un’ulteriore ragionedi tensione quando ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tra le res corporales (Pugliese 1982, p. 1137). La ragionedi ciò stava nell’idea che la proprietà racchiude in sé ed giuridico in cui esse sono appropriabili e quindi oggetto discambio, nel senso che per poterle ricevere occorre pagare un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...