GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , per lo scambio d'informazioni e il divieto della diffusione di notizie suscettibili di nuocere ai buoni di sorveglianza statale, per cui le società anonime e le società in accomandita per azioni potranno essere disciolte coattivamente per ragionidi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] pur tuttavia accolto dalla polis per ineluttabili ragionidi interesse economico. Per conseguenza, la situazione giuridica altissima. Per l'acquisto di uno schiavo di Angola bastavano degli oggetti discambio del valore di 40 o 50 fiorini olandesi ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] conosciuta; se non lo è per una qualunque ragione (perché è un segreto di Stato in quanto la sua conoscenza potrebbe costituire di voto discambio → bisogno di denaro da parte di amministratori → offerta di corruzione → corruzione → disponibilità di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] straniera, gli scambîdi suffisso, le analogie, le contaminazioni, gli accavallamenti di termini di significato o di forma affini, le neoformazioni, le proclisie, ecc., sono tutte ragionidi perturbazioni apparenti e di problemi da risolversi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] navi estere dirette all'America Settentrionale.
Anche gli scambî col Mediterraneo centrale e orientale hanno luogo sotto stesse passioni dei proprî sudditi - si avviarono a darsi una ragionedi vita, a fissare il proprio avvenire, a subire quello che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mantenuti com'erano in sostanza per mezzo di intermediarî. Più diretto flusso discambî si ebbe fra Russia e Bisanzio, musica nazionale.
I caratteri di questa musica popolare sono assai varî; e non è difficile rendersi ragionedi ciò, pensando che l ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i varî commercianti. Il funzionamento della produzione e dello scambio era regolato come in un moderno cartello (L. civiltà bizantina ha pure, per quanto non siano chiare le ragionidi questo mutamento, trasceso il bizantinismo, ha per lo meno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di un clima da cui dipendeva il raccolto dei cereali, solo articolo discambio internazionale: soffriva inoltre per la contiguità di assai visibile della poesia popolare e forse per questa ragione molti versi del suo salterio son passati a far parte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sterline 1.198.193.140, ma una parte di esso è puramente nominale, creato per convenienze discambî e di fusioni. Gl'incassi totali delle ferrovie nel 1927 furono di 219,4 milioni e le spese di 176,9 milioni di sterline; ma la prima cifra è da allora ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ragionedi questo fenomeno è da ricercarsi nel fatto che la Svezia non ha carbon fossile. Il carbone di legna e la forza idraulica, sotto forma di con i quali la Svezia esercita un più vivace scambiodi merci sono: la Germania, la Gran Bretagna, la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...