Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] che, a modo d'esempio, gli autori di un negozio discambio si trovino in una sorta di terreno neutrale, astorico e apolitico, dove convengano di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. E che codesto accordo sia capace ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] ; 7. dotati di un valore discambio relativamente costante nel tempo e uniforme nello spazio. All'ufficio di moneta i diversi per i beni di rapido consumo, in ragione del costo di produzione, si determina quindi in ragione della quantità complessiva ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] quel limite al punto di continuare a rispettarlo, anche quando, tecnicamente, esso non ha più ragionedi esistere.
La c tra i due generi un intenso scambio. Se l'influenza blues e jazz è evidente nella produzione di Gershwin, c. come Summertime, Body ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] di beni fisici con quella di beni immateriali (scambio, innovazione) e, soprattutto, all'introduzione di un approccio di tipo ragionedi essere. Da questo punto di vista, risulta chiaro che, nel lungo periodo, non possono sostenersi due sistemi di ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] imprese sia variata considerevolmente, in ragione tanto dei costi generati dai di servizio e di subfornitura acquisiscono adeguati livelli di specializzazione e di autonomia, l'insieme delle unità presenti nella regione diventa il nodo discambiodi ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] all'economia politica che si occupa del valore discambio delle merci. Considerazioni simili sono state proposte per lo stesso commerciante conoscere che cosa vende; a maggior ragione diventa sempre più difficile per il consumatore non specializzato ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] cui l'Islip conferì un beneficio nel 1361. Ma non vi è ragionedi dubitare - anche senza accogliere la deduzione accennata - che si trattasse del W.; il quale nel 1368 scambiò il beneficio di Fellingham con uno a Ludgershall, più vicino a Oxford; nel ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] variazioni notevoli nei prezzi dei beni importati ed esportati, e quindi non sempre produce variazioni nelle ragionidiscambio internazionali. Le nuove concezioni keynesiane successivamente, specie dopo il 1939, hanno indotto a riprendere e ad ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] ricacciano nel nulla. In luogo dell'unica e universale ragione, o della natura legislatrice, stanno le innumerevoli e contingenti tutto desiderare, e ogni cosa volgere in oggetto discambio, così la volontà può negoziare e concludere qualsiasi ...
Leggi Tutto
PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] di una civiltà minoico-micenea, per un altro lato chiarendo origini e affinità etniche dei popoli dell'Italia antica, hanno tolto ragionedi popolazione sparita e perciò di stirpe non greca: si scambiò insomma la sparizione di una denominazione con la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...