Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] all'800 d.C. il punto nodale di un ampio circuito di relazioni discambio, come attestano le complesse reti viarie che .) viene considerata la prima forma di Stato incipiente, forse in ragionedi strategie espansionistiche che prevedevano il controllo ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di scala.
In questa nuova rappresentazione dei guadagni statici associati agli s.i. s'intuisce dunque, assai meglio che nell'approccio tradizionale, la principale ragione protezionistica e alla creazione di aree speciali discambio. Il rilievo dell' ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] istituti e lo scambiodi informazioni sui sistemi ragionedi fasce di funzioni omogenee; conformano i corsi e i cicli formativi a criteri di brevità e di essenzialità; non possono autorizzare attività volte al conseguimento di titoli di studio o di ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...]
che si formano. con un meccanismo discambiodi elettroni analogo a quello dell'ossicloruro di fosforo.
Gli ossiacidi. - Interessante è il tipo di legame che si ritrova negli ossiacidi. Il meccanismo di formazione si può immaginare nel modo seguente ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che assume. Quest'ultima è la ragione delle prescrizioni di forma relative non solo al testamento, ma pure a un altro atto che a sua volta interessa i discorsi della bioetica, cioè la donazione: poiché è lo scambio, e non la gratuità, che domina ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] s.e. negli ultimi anni connotati particolarmente rilevanti, in ragione dei cambiamenti profondi e tumultuosi che hanno interessato la realtà rapporti discambio tra le ''branche'' nelle quali i conti economici si articolano, costituisce una linea di ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] cose fungibili suscettibili discambio e di surrogazione con altre: il che non avviene nell'ipotesi di cose individualmente determinate del nuovo codice, ridotta in tali termini la ragione della distinzione, per renderla inutile bastava stabilire ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] dematerializzazione, la crescente qualità dei manufatti e i servizi che li accompagnano, stanno mutando in modo drammatico le ragionidiscambio tra r. e beni, e quindi riducono se non annullano il vantaggio comparato della ''proprietà delle r.'' e ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] anni, ha contribuito a sollecitare frequenti occasioni discambio fra risultati della ricerca e dell'elaborazione pp. 806-34.
C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Crisi della ragione, a cura di A. Gargani, Torino 1979, pp. 57-106 ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] n di cromosomi e la diploide con numero doppio o 2 n. Lo scambio delle due fasi avviene per la periodica ricorrenza di due processi : le coppie di caratteri allelomorfi vengono segregate immediatamente durante la meiosi iniziale in ragionedi 1:1; ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...