TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] gancio di commutazione è costituito da alcune molle che formano contatti di riposo o di lavoro, contatti discambio, il proprio conduttore, sia tra i varî conduttori del cavo.
La ragionedi questa pratica è dovuta al fatto che, dato il basso valore ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] perduto il suo valore; la separazione in due stadî non ha ragionedi essere. Il processo ha impostazione pubblicistica: è lo stato che civili possono rinunziarvi. Le difese sono scritte e si scambiano tra le parti per il tramite del tribunale; è ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] del sapere scientifico, è diventata un campo discambio eminentemente internazionale. Alle culture locali è riservato (Baroni, Dalmonte, Jacoboni 1999). La ragionedi tutto ciò è che l'adozione di criteri 'scientifici' tende comunque ad appesantire ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] trasporto η e ηT siano identici e che Pr = 1, si ha di nuovo che l'analogia di Reynolds è completa per i campi e per i fattori discambio: ossia le distribuzioni di temperatura e di velocità sono simili e il numero St è proporzionale al coefficiente ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] procedimento meccanico. Per ragionidi economia, qualità di prodotto e vantaggio igienico, il metodo di lavorazione a mano vasetti di vetro colorato erano oggetto discambio tra Cinesi e Arabi. Il geografo Edrisi (1154) parla delle fabbriche di vetro ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] del 1902. Si rese allora necessario, sia per ragionidi umanità, sia per impedire che nella Balcania scoppiasse una delle nazioni, sia col volontario scambiodi popolazione.
Questo scambio, regolato in una serie di convenzioni concluse fra la Serbia ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e nella gestione delle informazioni, che costituiscono la principale merce discambio della nostra società, o almeno di quelle dei paesi più avanzati, e che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere e, quindi, la maniera in cui fruiamo degli spazi ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] sorgente. Ora palesi ragionidi simmetria nella visione dei fenomeni suggeriscono a Einstein di supporre che anche è quindi diversa o complementare di quella originale di Planck: questi assegna il quanto discambio e lo diffonde nello spazio; ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] che non sia causata da una variazione di valore. In altre parole, perché la traslazione possa dirsi avvenuta, è necessario che la ragione dello scambio del bene tassato si sia mutata, non già per ragioni estrinseche all'imposta, bensì e unicamente in ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] gli Slavi vivevano ancora in un'unica sede tra continui scambîdi usi, costumi e commerci, questa stretta affinità si risolve , sl. mati, gen. matere), ma che anteriormente, per ovvie ragionidi parallelismo con o breve da a e o, avrà avuto un suono ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...