STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che Roma e l'Italia presentano è un dato che si va acquisendo con sempre maggiore chiarezza. A maggior ragione, l'esigenza di una visione ampia degli scambi tra aree diverse è stata fatta valere per i rapporti tra Occidente e Oriente, e fra le stesse ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] storica più recente mostra che lo s. per i paesi produttori di materie prime e di derrate agricole richiede modifiche dell'andamento delle ragionidiscambio internazionali tra i prodotti primari e quelli industriali.
L'interpretazione della ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] che come mezzo discambio, anche come attività patrimoniale. In questa prospettiva, la moneta compete nelle scelte di portafoglio con i di politica monetaria espansiva tendono al rialzo e non al ribasso, come sostenuto dai keynesiani. La ragione ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] le cose permutabili, cioè suscettibili discambio (di passaggio dalla disposizione di un soggetto a quella di un altro); c) le si presentano mediante fenomeni fisici. Non c'è ragionedi ahbandonare l'espressione mezzi esterni o beni esteriori, usata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] della quota 383, se prima non si fosse riusciti ad avere ragionedi questa, ma "contro quelle rocce - com'ebbe a dire il essa ha portato nella distribuzione della produzione e nei rapporti discambio, sia con l'inflazione e con il caos monetario sia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] gli spostamenti voluti, per ragionidi difesa e di sicurezza, dai sovrani della Persia, d'interi gruppi di tribù sui confini del all'Inghilterra). Mentre prima della guerra la quasi totalità degli scambî aveva luogo verso il N., dopo il 1920 i porti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ma solo per il 9,16% nelle importazioni. Quanto agli scambî commerciali con l'Italia, questa non è tra i principali paesi generale dell'Unione quanto lo statolder non avevano più ragionedi esistere.
Dato il carattere impetuoso del principe, un ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] solo piano, cioè quasi privi d'una ragionedi diretta, immediata espressione di vergine sentimento; arte più che altro decorativa Settecento. In un secondo tempo si determinerà poi uno scambio d'influssi tra i due generi musicali. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ha la possibilità di rendersi ragionedi numerosi altri fenomeni. Osservazioni ultramicrocinematografiche di E. P. di ovviare facendo uso di nitrito di ammonio (ottenuto durante la vulcanizzazione per doppio scambio fra nitrito sodico e un sale di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] la tessitura della lana, e centro discambio laniero, con la Germania, di materia prima con tessuto, si dedicò dal settentrione (quasi il 90%), mentre l'ltalia centrale concorre in ragionedi circa l'8%; minima la produzione meridionale e insulare (v. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...