L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] ipotesi il d. non può essere pronunciato, venendo meno la ragione che lo giustifica, se i coniugi abbiano concorso nella commissione dei giurisdizione matrimoniale ecclesiastica. Era seguito uno scambiodi note diplomatiche nelle quali il governo e ...
Leggi Tutto
VIOLA
Francesco VATIELLI
Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] di quell'epoca era in ragione inversa del numero delle corde. Qualcuno aveva tentato di tendere sopra la tastiera corde di metallo o di una continua e rapida trasformazione e uno scambiodi particolari di tutti questi strumenti.
Nelle viole da gamba ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] tariffario assai dettagliato, con numerose preferenze per gli scambîdi determinati prodotti fra il Regno Unito e i (r. decr. legge 24 settembre 1931, n. 1187), soprattutto per ragioni fiscali, fu istituito un sopradazio ad valorem del 15% o del 10% ...
Leggi Tutto
. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] dallo stesso Kant, mentre l'altra fa lo scambio opposto, cioè ritiene soluzione quella che è soltanto posizione che il conoscere stia soltanto in questo giudizio che la ragione dà di sé stessa in quanto conoscente: anzi ammetterla conoscente e come ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] una condizione assai vantaggiosa, la quale dà in parte ragione dell'impiego dell'ossido o dell'idrato piuttosto che del coi feldspati, il gesso dà, per doppio scambio, silicati di calcio e di alluminio e solfato potassico. Questo fatto trova conferma ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] si pongono tra Stato e mercato senza fini di lucro, e per tale ragione vengono anche definite come non profit, sintetizzando l allo scambiodi beni o servizi di utilità sociale. La proliferazione e la stratificazione della normativa e l’assenza di un ...
Leggi Tutto
. I metrici moderni sogliono chiamare così (da ἀνακλᾶσϑαι, "rompersi piegandosi all'indietro") sia lo scambio delle lunghe e delle brevi nei limiti d'un'unità ritmica, sia l'estensione dello stesso fenomeno [...] il verso anacreonteo (v.), dove l'ultima lunga di ciascun ionico è scambiata (in parecchie sedi, si può dire, ad in cantici, specie di tragici greci, dei quali anni sono non si rendeva ragione; spiega così, p. es., l'alternarsi di forme diverse dal ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] campo delle possibilità, secondo criteri d'importanza, di senso, diragione sufficiente. Così facendo, il sociologo o lo "partecipazione", infine, divenne domanda di ''aver parte'', discambio, di utilità e di nuovo patto sociale.
Tutti questi ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] del lavoro salariato, del capitale e del loro rapporto discambio". Dai principî dell'89 così nasce e si sviluppa dei bei quadri fantastici si confida nella ragione umana, nel bisogno universale di armonia, nella consapevolezza del vero interesse ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] sulle offerte pubbliche (di vendita, di acquisto e/o discambio) di valori mobiliari e sull riforma del mercato finanziario, a cura di D. Velo e P. Berlanda, Milano 1991; R. Ambrosini, Le Sim: le ragionidi una scelta legislativa, in Società, 1991 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...